Roma, la città eterna, non ha bisogno di presentazioni. Luogo magico, conosciuto e amato da tutti i viaggiatori del mondo, ha talmente tanto da raccontare che non basta una vita intera a conoscerla tutta. I luoghi che tradizionalmente si visitano sono solo una minima parta di tutto quello che c’è da vedere in città e anche quelli, sono così tanti, che è necessario più di un weekend per visitarli. Tra i mille monumenti, sono di particolare interesse le Piazze, luoghi meravigliosi e ricchi d’arte, dove fermarsi ad ammirare le splendide architetture che le circondano e i vicoletti caratteristici che ne danno l’accesso. Oggi voglio portarti con me in un tour speciale alla scoperta della 5 piazze più belle di Roma (più 1)!
Piazza Navona
Piazza Navona è una delle piazze più grandi d’Europa, per questo è anche chiamata “La Piazza” o semplicemente “La Piazzetta”. Fu costruita tra il 1627 e il 1644, dal Bernini e dai suoi collaboratori, per papa Urbano VIII che la scelse come nuova residenza quando si trasferì fuori dal Palazzo Vaticano per avere più spazio per i ricevimenti. Da non perdere le tre grandi fontane che adornano la piazza e la Chiesa di Sant’Agnese in Agone.
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna e la celebre scalinata di Trinità dei Monti, sono uno dei luoghi imperdibili della città. Bellissima la famosa Barcaccia, la fontana che si trova proprio all’inizio della scalinata; a poca distanza partono 5 rampe di scale che conducono ad un grande piazzale da cui la vista su Roma si apre davanti a noi come un immenso quadro. Da non perdere le vicine vie dello shopping, prima fra tutti la celebre Via Condotti.
Piazza del Popolo
Situata alla fine (o all’inizio) di Via del Corso, Piazza del Popolo è una piazza circolare molto grande, spesso sede di manifestazioni, eventi e concerti. Bellissime le due fontane laterali, le chiese gemelle che fanno da porta a via del Corso, e la grande fontana centrale sormontata da un obelisco. Su uno dei due lati è situata la scalinata di accesso alla Terrazza del Pincio e a Villa Borghese mentre dal lato opposto al corso si trova l’imponente Porta Flaminia.
Piazza Venezia
Dall’altro lato di via del Corso, rispetto a Piazza del Popolo, è situata Piazza Venezia, con una grande aiuola centrale dove solitamente viene collocato il grande albero di Natale di Roma. Piazza Venezia è circondata da palazzi storici di grande rilievo storico ed artistico (tra cui il famoso balcone da cui si affacciava Mussolini) ma quello che davvero domina lo slargo è l’immenso Altare della Patria, soprannominata dai romani la macchina da scrivere per la sua caratteristica forma. Si tratta di un’opera di grande bellezza architettonica e dai cui tetti si gode di una vista meravigliosa sulla città eterna.
Campo dei Fiori
Completamente racchiusa tra tanti palazzi bassi, Campo Dei Fiori è tragicamente famosa per il rogo a Giordano Bruno che si tenne proprio nel cuore di questa piazza, dove ora sorge un monumento commemorativo piuttosto cupo, che ben rappresenta l’epoca in cui avvennero i fatti (per maggiori dettagli clicca qui). La piazza è, da diverso tempo, sede di un mercato dei fiori che con gli anni si è trasformato dando spazio anche a bancarelle di varia natura ma che, ancora oggi, ha una zona piena zeppa di fiori profumati.
Piazza San Pietro
Piazza San Pietro è la piazza numero 5 + 1 semplicemente perché a voler essere formali non si trova a Roma ma in un territorio che è di proprietà dello Stato Vaticano, anche se geograficamente è nel cuore della Capitale ed è un luogo assolutamente imperdibile durante una visita alla città di Roma. Si tratta di un grande ellissi circondato da un enorme colonnato che si stringe fino a racchiudere la Basilica di San Pietro. Bellissime le due fontane laterali ed il grande obelisco centrale.