barisardo

Cosa fare a Bari Sardo

Bari Sardo è una bella località sarda, nella zona dell’Ogliastra. Oggi vi suggeriamo cosa fare in questa località, oltre naturalmente a godere del panorama di alcune delle spiagge più belle di tutta la Sardegna.

Spiaggia della Torre

La spiaggia della Torre viene chiamata così per la presenza di una torre di avvistamento spagnola, del 1600, per proteggersi dagli attacchi dei pirati saraceni. Inoltre, la spiaggia è incorniciata alla sua sinistra da un altopiano di origine vulcanica, l’altopiano di Teccu.

La spiaggia della Torre è composta da circa 2 chilometri di sabbia, bagnata dall’acqua color smeraldo e abbracciata da una fitta pineta alle sue spalle.

In passato la torre veniva utilizzata per dividere la spiaggia in due parti, “spiaggia delle femmine” e “spiaggia degli uomini”.

Spiaggia di Cea

La Spiaggia di Cea si trova tra Tortolì e Bari Sardo. Si tratta di una lunga distesa sabbiosa, bianca e soffice, con la baia delimitata da scogli che riaffiorano dall’acqua. Questa zona si chiama Punta Niedda, alle spalle della spiaggia, nell’entroterra. Una delle particolarità di questa zona sono appunto i faraglioni rossastri. Quella di Cea è una spiaggia selvaggia, ma facilmente raggiungibile.

E se dopo tanta spiaggia vi fosse venuta voglia di piscina, potrete trovare tanti hotel con piscina in Sardegna, adeguati alle vostre esigenze.

 

Scuola di diving

I fondali della Sardegna sono tutti da scoprire e siamo sicuri che non vi deluderanno. Il nostro consiglio è quello di prenotare una scuola di diving, magari proprio lungo questa costa orientale della Sardegna. Anche a Bari Sardo troverete un diving center, proprio nei pressi della torre spagnola. Potrete utilizzare le attrezzature e approfittare degli insegnamenti di validi professionisti, prenotare un’escursione e fare snorkeling.

Altopiano di Teccu

Chi lo dice che in Sardegna si va solo al mare? Se vi piace il trekking potrete dirigervi sull’altopiano di Teccu, un’area di origine vulcanica, che oggi ospita una grande varietà di animali e piante. Qui potrete trovare anche trovare nuraghi e grotte.

Chiesa della Beata Vergine di Monserrato

A Bari Sardo si trova anche la Chiesa della Beata Vergine di Monserrato, una chiesa semplice nella facciata, con decorazioni sul campanile in puro stile “barocco catalano” originaria del Settecento.

Inoltre, il portale in legno riprende la forma del tetto di facciata.

Grotta del Fico

Si tratta di una grotta di notevole importanza, sia naturalistica che paesaggistica. La Grotta del Fico è una delle più importanti di tutta la Sardegna e si trova a Baunei. Al suo interno fu studiata la Foca Monaca, che abitava proprio in queste grotte, che si aprono a 10 metri dal livello del mare nella muraglia calcarea del Golfo di Orosei.

Cascate di Rio ‘e Forru

In Sardegna, nei pressi di Bari Sardo, potrete trovare anche le bellissime cascate di Rio e’ Forru.

Situate nel territorio tra i comuni di Arzana e Villagrande Strisaili, queste cascate sono caratterizzate da altissime e scoscese pareti, che compiono quattro spettacolari salti, per poi riversarsi  nelle acque del Flumendosa. Si tratta di uno degli angoli più suggestivi di tutta la Sardegna, non potete perderveli.

E voi, conoscete altri luoghi da vedere assolutamente nei pressi di Bari Sardo?