lucca

Cosa vedere a Lucca

Città di origine etrusca ma consolidatasi in età romana, Lucca è una delle città toscane che più riesce a coniugare natura, storia e arte in un mix equilibrato e caratteristico. Tra le tante bellezze cittadine vediamo insieme cosa vedere a Lucca e come organizzare un giro turistico.

Hotel Lucca

Per il pernottamento, ti suggeriamo l’Hotel Hambros, uno dei migliori hotel a Lucca per qualità, prezzo e per la sua posizione strategica alla scoperta della parte più antica della città. Se cerchi altre sistemazioni per dormire a lucca, ti consigliamo di controllare le offerte su Groupon e Booking dove troverai sia hotel economici che di lusso.

Le chiese

Lucca è detta “la città delle cento chiese”. Certamente vederle tutte è quasi impossibile, ma non puoi perderti il Duomo di San Martino col suo stile romanico-prerinascimentale, che al suo interno ha uno dei capolavori di Jacopo della Quercia, ossia il sarcofago di Ilaria del Carretto.
Imperdibile anche la Chiesa di San Michele e il fascino delle sue architetture gotiche. Una delle più antiche chiese della città è la Basilica di San Frediano, con il caratteristico campanile dalle sei campane.

I musei

Di estrema rilevanza artistica è il Museo Nazionale di Palazzo Mansi, che ospita per lo più dipinti della tradizione pittorica locale, ad eccezione di una sala interamente dedicata ad artisti fiamminghi e francesi. Interessante anche il Museo Nazionale di Villa Guinigi, che ospita anche una collezione scientifica di strumenti medicali e di misura che vanno dal medioevo all’Ottocento.
Infine ti segnaliamo il Museo Puccini, allestito nella casa natale del grande compositore, dove troverai oggetti e partiture del famoso musicista, e soprattutto il celeberrimo pianoforte Steinway & Sons con cui compose, tra le altre opere, la Turandot.

Luoghi d’interesse

Davvero stupefacenti sono le mura cinquecentesche, che si allungano per oltre 4km e sono percorribili a piedi o in bicicletta, perfette per qualche momento di relax tra i viali alberati.
Il punto più famoso della città è certamente Piazza dell’Anfiteatro, dove sorgeva un vecchio foro in epoca romana, oggi fulcro di eventi culturali e concerti; troverai qui negozi tipici, ristoranti e locali.
Poco distante dalla piazza è collocata la Torre Guinigi, che vanta sulla cima un originale e suggestivo giardino pensile.