Sardegna

Cosa visitare nella parte Nord della Sardegna

Il nord della Sardegna offre notevoli opportunità a tutti coloro che sono alla ricerca di una vacanza speciale. Questa zona della Sardegna offre un panorama variabile in grado di soddisfare un variegato ventaglio di esigenze. Ogni anno viene scelta da milioni di turisti che desiderano raggiungere la Sardegna con il traghetto: sul sito di Mediterraneo Traghetti vi sono infatti numerose offerte speciali sulle navi ed i traghetti per raggiungere l’isola sarda. Si va infatti dalla provincia di Alghero fino alle movimentate serate della Costa Smeralda. Diventa quindi difficile offrire una descrizione del nord della Sardegna come un unico panorama. La varietà di luoghi e Paesaggi nonché le diverse tipologie di servizi e forme di accoglienza presenti rendono questa parte dell’ isola un vero collage di diverse sensibilità. Potranno trovare un luogo ideale coloro che sono alla ricerca del relax e del riposo. Nel nord della Sardegna infatti si ritrovano le splendide Spiagge Stintino nonché le splendide località dell’ Asinara e dell’ isola piana che ritroveremo nel nord est dell’ isola.

La Sardegna è un luogo di arte: per esempio, esiste un luogo in cui è possibile ammirare ben oltre 100 murales. Questo luogo è un piccolo paese in provincia di Nuoro, Orgosolo, i cui murales sono imperdibili: affrontano temi storici, come per esempio la “Seconda Guerra Mondiale”, passando all’amore verso la propria patria, che per un sardo è la Sardegna, mostrando infine i principali problemi legati al territorio sardo, che decorano le mura delle varie abitazioni attirando turisti sia italiani che esteri. Orgosolo è un piccolo comune di 4000 abitanti circa, ma è una località da non perdere assolutamente se amate la Sardegna.

Il Castello di Pedres si trova a sud di Olbia e si può raggiungere percorrendo la provinciale per Loiri. Si tratta di un castello medievale i cui resti comprendono una cinta muraria poligonale e una torre a pianta quadra eretta nel XII secolo a difesa del Giuducato di Gallura. Si trova nei pressi dell’ aereoporto. Il centro turistico più famoso situato nelle vicinanze di Olbia è Porto Rotondo dove si possono ammirare la chiesa di San Lorenzo, il Teatro e la spiaggia Ira. A sud della città di Olbia, percorrendo la strada per San teodoro, altra importante meta turistica, la ss 125 l’ orientale sarda la strada panoramica più bella d’ Italia, si arriva a Porto Istana da cui si può ammirare l’ isola di Tavolara .

Infine, a Cagliari (il capoluogo dell’isola), è possibile visitare diversi monumenti: ad esempio, la città è dotata di un anfiteatro romano che risale alla prima metà del II secolo D.C. Per gli amanti della natura, èpossibile realizzare l’orto botanico, appartentente all’Università di Cagliari, realizzato a partire dal 1761 fino al 1763. Inoltre, è il cuore della mondanità e della movida sarda: insomma, la Sardegna è una terra ricca, imperdibile.