Il campeggio libero in Italia è uno dei tasti più dolenti per ogni trekker che si rispetti: a parte le leggi restrittive e spesso non molto chiare, anche perché non esiste una normativa valida a livello nazionale ma ogni regione ha un proprio regolamento, a far paura sono anche le multe salate.
Tuttavia ci sono alcuni dei posti più belli d’Italia che si possono visitare con una tenda da campeggio senza problemi, o perché si trovano nelle vicinanze di campeggi autorizzati e in cui si può piantare la propria tenda senza il rischio di incorrere in una sanzione, o perché nella zona sono presenti degli spazi verdi che sono stati creati apposta per ospitare bivacchi, camping e che sono dotati di tutte le protezioni necessarie per scongiurare il rischio di incendi e di altri danni all’ambiente.
E parlando proprio di posti più belli dove fare campeggio in Italia, è impossibile non andare con il pensiero alle Cascate delle Marmore: considerate tra le più alte d’Europa, si trovano all’interno di un grande parco naturale a poco più di sette chilometri da Terni, in Umbria. Poco distante dalle cascate, che segnano la fine della Valnerina, la lunga valle percorsa dal fiume Nera, si trova un campeggio, molto apprezzato sia dai giovani sia dalle coppie per i prezzi bassi che offre e per lo stretto contatto con la natura umbra e con le sue meraviglie.
Poco più a nord, in Toscana, si trova invece la regione del Chianti, conosciuta non solo per essere una delle zone vinicole italiane più rinomate, ma anche per l’abbondanza di piazzole in cui potersi fermare per una pausa in mezzo alla natura, e anche perché no, per degustare il vino locale. Per gli amanti del mare, sempre nella regione toscana, un altro posto imperdibile in cui fare camping è Marina di Castagneto, sulla Costa degli Etruschi, dove oltre ad una rigogliosa pineta si può ammirare anche una macchia mediterranea incontaminata e con tanto di pini, ginepri e lecci.
Le Cinque Terre, oltre ad essere la culla di alcuni dei borghi più belli d’Italia, sono molto amate dagli escursionisti per la varietà dei loro paesaggi e anche per la vicinanza dei camping con il mare e con alcuni dei monumenti più famosi della Liguria, come l’anfiteatro di Luni, il castello di Lerici, la regione della Lunigiana e il centro storico di Sarzana. Oltre ad essere molto frequentate dai giovani, dai gruppi numerosi e dagli amanti delle vacanze low cost, che le prendono soprattutto d’assalto durante il periodo estivo, le Cinque Terre sono apprezzate anche dalle coppie, dagli studenti e dalle famiglie.
Infine, per chiudere in bellezza il giro turistico dei posti più belli d’Italia da visitare in tenda, diamo un’occhiata alle isole e al sud. L’isola d’Elba, entrata nella storia per essere stata il luogo da cui scappò Napoleone Bonaparte prima dell’esilio a Sant’Elena, cela non solo molte testimonianze del periodo napoleonico, ma anche posti in cui piantare la tenda, immersi in scenari da sogno e dove a farla da padroni sono il mare cristallino, la sabbia fine e bianca e la natura.
Ugento, in provincia di Lecce, sebbene non sia conosciuta alla pari di altre città più uristiche della Puglia, come ad esempio Gallipoli, si affaccia su una delle spiagge più belle della costa ionica.
Oltre al mare, alla spiaggia e a numerosi campeggi in cui si può soggiornare in tenda o in camper, la città è anche un’importante sede vescovile fin dall’undicesimo secolo, ha un numero quasi imbarazzante di conventi e chiese, inoltre proprio qui si trova uno dei castelli più belli della Puglia e una cattedrale.
Considerata zona archeologica d’eccellenza, ad Ugento sono stati rinvenuti molti reperti del periodo romano, come tombe e mura antiche, ma anche una statua bronzea di Zeus, scoperta per caso negli anni Sessanta.