Cascate del Gorello in Maremma_800x521

In Maremma con il camper in primavera: cosa vedere

 

La Maremma e le sue bellezze

Cosa vedere in Maremma con il camper in primavera? La domanda apre un infinità di soluzioni che spaziano dal mare al benessere, dal relax al divertimento, dalla cucina alla tradizione. La Maremma è un territorio così vasto e vario che può prevedere i più svariati temi per una vacanza. La primavera è la stagione migliore per conoscere questa terra.

Le giornate sono accarezzate dalla tiepida brezza e le giornate si fanno più lunghe. Il camper è il miglior mezzo per spostarsi da una località all’altra e vivere appieno un territorio a cavallo tra due regioni come la Toscana e il Lazio. I colori virano dall’azzurro del mare al verde dei prati sconfinati, passando per il caldi colori della terra al tramonto. Vivere la Maremma sarà tra le più interessanti esperienze di vacanza in un’unica soluzione.

Il viaggio in camper attraverso la Maremma può seguire diversi itinerari a tema che toccheranno luoghi incantati e magici, con un pizzico di affascinante mistero. Storia, archeologia, natura e benessere aspettano il turista curioso.

 

Maremma in camper: Costa degli Etruschi

Questa meta è indicata per chi voglia conoscere la storia e sia appassionato di arte antica. La costa degli Etruschi è la parte più settentrionale della Maremma Toscana e prevede itinerari alla scoperta di isole, borghi e siti archeologici. Il litorale è caratterizzato da spiagge sabbiose in gran parte libere per catturare i primi raggi di sole in attesa dell’estate.

Famiglie con bambini che viaggiano col camper in primavera troveranno ideale questa destinazione per passare ponti e festività. Questo ampio tratto di costa toscana si estende da Livorno a Piombino. Il territorio è caratterizzato da una fitta macchia mediterranea che offre l’opportunità di svolgere numerosi sport all’aria aperta.

Non dimenticare mai, infatti, di portare la bicicletta a seguito del camper. Lunghe passeggiate tra il verde in riva al mare faranno passare ore spensierate a tutta la famiglia. Piombino è una delle località più rinomate della costa. Il suo centro storico è circondato da cinta murarie e ricco di architetture artistiche di epoca medievale e rinascimentale. La località si trova, proprio di fronte all’Arcipelago Toscano.

Allo stesso modo, anche San Vincenzo è meta ideale per passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo lungo la costa affacciata sul mare che ha ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu. L’entroterra di questa parte di Toscana, inoltre, offre notevoli spunti per variegare il viaggio in camper durante al primavera. I borghi, perfettamente conservati, sono meta ideale per fare qualche assaggio di cucina locale e scoprire scorci incantati.

Castagneto Carducci è uno dei più rinomati della zona ed offre anche comode aree campeggio. Qui è possibile percorrere la famosa Strada del Vino per conoscere prodotti famosi nel mondo come il Bolgheri e il Sassicaia. Numerosi eventi e manifestazioni a tema medievale si tengono tutto l’anno attorno al suo castello. Affascinante è anche Bibbona, località anch’essa medievale ricca di architetture religiose che si affacciano su un dedalo di stradine e vicoletti.

 

In camper attraverso la Maremma Grossetana

Continuando a viaggiare in camper verso sud è possibile godere di tutte le bellezze che la Maremma offre. Uno scenario unico al mondo in cui gli elementi naturali si alternano per creare magiche atmosfere dall’alba al tramonto. Viaggiare in camper offre l’opportunità di fermarsi al momento giusto nel luogo giusto. La Maremma grossetana è un’altra porzione di Maremma Toscana che vale la pena conoscere proprio in virtù di paesaggi, scorci e innumerevoli attività che si possono svolgere sia d’estate che d’inverno.

Orbetello è la località famosa per la sua laguna. Il suggerimento è di raggiungere la vetta del Monte Argentario e godere di una vista mozzafiato. Percorrendo la strada che da Orbetello passa attraverso Porto Santo Stefano si arriva al famoso Convento dei Padri Passionisti. Il panorama offe la vista su Orbetello circondato dalla sua famosa laguna.

Scendendo dall’Argentario, per arrivare in città, si passa davanti al Mulino nell’acqua. Un tempo i mulini erano 9 e servivano a macinare la farina. Il centro storico è ricco di testimoniante storico-architettoniche che ne fanno un vero gioiello. Castiglione della Pescaia è chiamata anche ‘Piccola Svizzera’. Numerosi riconoscimenti sono stati attribuiti a questa località per la qualità dell’ambiente e della vita.

La costa è di una bellezza disarmante con spiagge libere, attrezzate o selvagge che riescono a soddisfare anche il camperista più esigente. Numerose sono le aree verdi e di sosta dove potersi soffermare qualche giorno in più per conoscere a fondo quest’area attraverso passeggiate in bicicletta o a piedi. Porto Ercole è un borgo marinaro sul promontorio dell’Argentario.

Qui la pace e la tranquillità sono scandite dall’attività di pesca degli abitanti del luogo. Fermarsi col camper nelle area di sosta attrezzate offre la possibilità di addentrarsi nel cuore della località in cui è possibile rilassarsi presso uno dei locali del lungomare o conoscere la storia marinara del borgo.

 

Benessere in Maremma e nella Maremma laziale: le terme

Il viaggio in camper può essere occasione per lasciarsi andare ad una vacanza all’insegna del benessere. Il territorio della Maremma, per sua conformazione, è di natura vulcanica ed è possibile imbattersi in laghi e luoghi termali. Il Lago di Bolsena era uno specchio d’acqua tanto caro agli Etruschi. Attorno ad esso hanno sviluppato numerose attività ed oggi, è assolutamente da non perdere il Borgo con la sua architettura in pietra.

Allo stesso modo, la Riserva Naturale del monte Rufeno può essere metà di escursioni alla ricerca di bellezze naturali che comprendono numerose specie di flora e di fauna. Saturnia, invece, è un’oasi termali dove potersi immergersi in acque calde e salutari, circondati dalla verde vegetazione maremmana. La sorgente è un antico cratere vulcanico da cui sgorga l’acqua che scende attraverso un ruscello fino a formare le Cascate del Gorello o del Mulino, come meglio conosciute.

L’acqua ha una temperatura di 37,5°. In essa è contenuto il Plancton Termale che apporta notevoli proprietà curative. I benefici si notano sulla pelle, sulla circolazione, sull’attività motoria e del ricambio. Sostare col camper vicino alle Terme Libere di Saturnia non è un problema. Vicino al sito termale, infatti, sono stare create aree di sosta e di ristoro, parcheggi e bar sempre aperti.