garda

Lazise sul Lago di Garda, che cosa vedere

Il Lago di Garda è un territorio molto ricco e circondato da tante piccole cittadine e borghi di sicuro interesse storico ed artistico, che è possibile visitare durante un weekend fuori città.

Visitare i dintorni del Lago di Garda, che si snodano fra le regioni della Lombardia, del Veneto e del Trentino Alto Adige, permette di personalizzare al massimo l’esperienza di un weekend in questo contesto magico e romantico ma anche sportivo. Il Lago di Garda è il luogo perfetto per vivere un weekend fuori porta alla scoperta dei luoghi più magici ed interessanti. Fra di essi vi è senza dubbio la cittadina di Lazise, che si trova in provincia di Verona. 

Lazise è una delle cittadine che, se ci si trova sul Lago di Garda, bisogna assolutamente visitare. Nota località turistica che presenta un clima mite e paesaggi lacustre, è ideale per chi voglia farsi un weekend di relax e di rigenerazione a livello fisico e mentale, magari aggiungendo un po’ di cultura. Lazise è nota anche per la presenza di laghetti e sorgenti termali, che si trovano a Colà, e per le bellissime colline che incastonano questa cittadina rendendola davvero preziosa. Le cose da visitare a Lazise sono davvero tante, e se siete solamente di passaggio è possibile pernottare in uno dei tanti hotel della zona (se volete rilassarvi in una SPA da sogno prendete in seria considerazione l’Hotel Corte Valier a Lazise). 

 Cosa vedere e fare a Lazise

 Lazise è un borgo molto tranquillo del Lago di Garda, in provincia di Verona, ed è interessante sotto diversi punti di vista. 

Se amate fare sport, sono presenti diverse piste ciclabili che connettono Lazise con altri paesini nei dintorni; ma è possibile anche intraprendere escursioni nella natura così come romantiche gite in barca. Innanzitutto è una cittadina davvero ricca di monumenti, che sono la testimonianza della lunga storia di questo borgo medievale. Parliamo soprattutto dei resti delle antiche mura che circondavano la città, e della Torre campanaria, che oggi si trova nel cimitero di Lazise.

Affacciato sul lago di Garda, Lazise presenta un romantico e grazioso ponticello che dà un’aria sognante a tutto il borgo, ed è una cittadina molto elegante, colorata e pittoresca. Il centro storico di Lazise è connotato da un decoro a scacchi nella piazza principale della città, dove si trovano piccoli locali ideali per fermarsi a prendere un caffè. Partendo dal lungolago, che è percorso da una via pedonale perfetta per una tranquilla passeggiata dopo pranzo o la sera, si giunge fino ai vicoli caratteristici del centro storico. 

Se siete amanti delle fotografie, Lazise è il borgo che fa per voi perché come tanti altri paesini del lago è ricco di scorci davvero fantastici ed artistici. Se volete visitare i luoghi più significativi di Lazise, il nostro consiglio è quello di dirigervi al fantastico Castello Scaligero che venne edificato attorno all’anno Mille. La Dogana Veneta, che si trova all’interno di un edifico affacciato sul lago e riqualificato di recente, merita sicuramente una visita. 

Se amate i luoghi sacri, allora visitate anche la chiesetta duecentesca dei Santi Zeno e Martino dove è ospitata anche la Pala di San Martin del Dusi, del 1800, e la Via Crucis del Testoni. Altri edifici sacri di rilievo da vedere a Lazise sono la chiesa di San Nicolò di Bari. 

Non dimenticate una visita alle bellissime ville rinascimentali che costellano Lazise e i suoi dintorni: Villa Moscardi e Villa De Beni, che si trova a Pacengo, ma anche le ville romantiche dell’Ottocento, in particolare Bugatta, Bottona e Villa Alberti a Pacengo.