liguria

Liguria da scoprire, consigli di viaggio per visitare località turistiche e non

La Liguria è senza alcun dubbio una meta molto amata e apprezzata dai turisti italiani, e non solo. Ogni estate, puntualmente, i paesi della Liguria sul mare si riempiono di turisti (basti pensare alle celeberrime Cinque Terre), amanti della vita da spiaggia e dell’ottimo cibo ligure.

La Liguria è molto amata anche dalle coppiette, per via dei numerosi luoghi e posti romantici dislocati praticamente dappertutto, grazie ai bei panorami e belvederi quasi incontaminati.

Ma quali sono i posti più belli da visitare? I luoghi e le località turistiche, in Liguria, che bisogna assolutamente vedere almeno una volta nella vita? Proviamo a stilare la nostra personalissima classifica:

  1. Genova, capoluogo di regione, rientra senz’altro nell’elenco delle città da visitare. Tra le cose da vedere segnaliamo “la lanterna” – faro situato sul lungomare e vero e proprio simbolo della città – la città vecchia di Genova – passeggiando tra i suggestivi caruggi – l’acquario – secondo in Europa soltanto a quello di Valencia, in Spagna – e ancora Galata, il museo del mare, imperdibile per scoprire la vocazione marinara della città.
  2. Savona è un’altra delle località che vale la pena di visitare. Da vedere, tra le tante cose, la fortezza del Priamar – in pieno centro, pregevole per la splendida vista sulla costa – il centro storico, pieno di locali, ristoranti e pub alla moda – la pinacoteca di Palazzo Gavotti – e la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta.
  3. Al di là delle città e dei grandi centri abitati, la Liguria da scoprire è fatta soprattutto di piccoli paesini, veri e propri gioielli da svelare. Ne è un ottimo esempio la cittadina di Sestri Levante, buon punto di partenza – più economico – per la visita delle città di Portovenere e Portofino o per la stessa città di Genova, che dista appena 40-50 minuti d’auto. Sestri Levante va visitata soprattutto per i suoi bei panorami, quelli della Baia del Silenzio, apprezzabile maggiormente in media o, meglio ancora, bassa stagione. E quelli della Baia delle Favole, in onore di Hans Christian Andersen e delle sue fiabe. Scritte proprio qui, in questo scenario da favola.
  4. Visitare la Liguria senza aver pianificato tappe sia nella riviera di Ponente che in quella di Levante è fortemente sconsigliabile. Le due sono molto diverse tra loro e vale la pena di apprezzarle nella loro interezza. Sulla riviera di Levante, dunque, è possibile visitare Camogli, Portofino, Lerici e le località delle Cinque Terre, mentre a Ponente vale davvero la pena di fermarsi a Sanremo, Cervo e Alassio.
  5. Proprio Cervo è considerato uno dei borghi più belli d’Italia in virtù del meraviglioso centro storico, a pochi passi dal mare. Tra l’altro, qui si tiene il Festival Internazionale di Musica da Camera. Una buona ragione – per tutti gli appassionati – per visitare questa splendida cittadina.
  6. Recco e la sua celebre focaccia, preparata con il formaggio, valgono senz’altro una pausa gastronomica in paese. Si tratta di una preparazione culinaria che, pare, risalirebbe addirittura ai tempi delle crociate.