Monti è uno dei quartieri (pardon, rioni) romani con più fascino: situato tra i Fori Imperiali e l’Esquilino, e fra due grandi arterie come via Cavour e via Nazionale, è il quartiere delle gallerie d’arte, delle vinerie e degli aperitivi al tramonto.
Tutti i suoi vicoli ruotano intorno alla piazzetta di Madonna dei Monti, con la caratteristica Fontana dei Catecumeni, luogo di ritrovo di giovani romani e turisti.
Oggi è diventato uno dei rioni più in della capitale, ma non tutti sanno che Monti ha un passato oscuro: una volta era la Suburra, il luogo meno raccomandabile di Roma.
L’anima popolare torna a vivere nella tradizionale festa del quartiere, che si tiene a ottobre.
Se stai visitando Monti e non sai dove mangiare ti aiutiamo noi!
L’ultima volta abbiamo soggiornato in una casa vacanza vicino al Colosseo che ti consigliamo.
Abbiamo provato molti posti, e grazie alla nostra esperienza, abbiamo preparato per te una lista dei migliori ristoranti del rione Monti, in base alla nostra esperienza e alle recensioni di Google, Trip Advisor e The Fork.
Sei pronto a farti venire l’acquolina in bocca?
Le buone notizie sono due:
- sei in un vero e proprio laboratorio culinario di locali innovativi e variegati: si va dalla cucina romana più tradizionale a quella fusion giappo-messicana, dal cibo etnico a quello regionale.
- Se vai di fretta corri a via del Boschetto: è la strada di Roma con più ristoranti per metro quadrato. La stai già cercando su Google Maps, eh?
1 – Street Food
1.1 – Zia Rosetta
Come avrai intuito, Monti è il posto giusto per una passeggiata. È per questo che cominciamo dallo street food, e da un locale che è ormai una leggenda: zia Rosetta.
Alla base della cucina del luogo c’è la rosetta: il famoso panino con in cima il “cicciolo” (come si dice a Roma), farcito in innumerevoli modi.
L’unico problema che avrai sarà l’imbarazzo della scelta: puoi risolverlo con più mini-rosette (2-3€) e provare vari gusti.
Il locale si trova in Via Urbana, 54: è molto piccolo ma pieno di gente e di musica. C’è anche la possibilità del take away.
1.2 – Mariolina
Anche qui stessa formula: locale piccolo e frizzante con possibilità di asporto.
Si tratta di una ravioleria: la regina indiscussa è la pasta fresca ripiena, proposta in moltissime versioni, ma la cucina (a vista) ti offre anche polpette e taglieri di formaggi e salumi.
Da provare: ravioli cacio e pepe con sugo alla bolognese, raviolo Mariolina (con crema di patate, scalogno al limone e granella di mandorle tostate).
Lo trovi in Via Panisperna, 222.
1.3 – Aromaticus
Molto interessante anche la proposta di Aromaticus, con il suo orto urbano di piantine aromatiche (che puoi anche comprare).
Specialità della casa è il crudo: tartare, centrifughe e carpacci la fanno da padrone, insieme ai germogli e ai fiori delle erbe dell’orto.
Piatti semplici ma sorprendenti in Via Urbana, 134.
2 – Ristoranti regionali
2.1 – Asino d’oro
In questo ristorante lo chef Lucio Sforza, originario di Orvieto, propone piatti umbri e romani di alto livello.
Da provare: lombrichelli con tartufo nero e acciughe, polpette di bollito con salsa di zucca e mostarda di frutta, gallina ubriaca, cinghiale in dolceforte.
I prezzi sono decisamente onesti: 35€ medi a persona a cena; formula pranzo a soli 13€.
Via del Boschetto, 73 (chiuso lunedì e domenica).
2.2 – Trattoria Monti
Una trattoria d’altri tempi a gestione familiare in cui è possibile assaggiare un’ottima cucina marchigiana a base di cacciagione a un prezzo medio di 45€ a persona.
Da provare: raviolo tirato a mano con uovo e tartufo bianco, anatra caramellata all’arancia, reparto pasticceria.
Indirizzo: Via San Vito, 13/a. Giorno di chiusura: lunedì, domenica sera. Consigliata la prenotazione.
2.3 – Pizzeria Monti
Se anche a Roma avete voglia di Napoli questo è il posto che fa per voi: semplice e senza troppi fronzoli, come il nome che porta, questo locale serve un’ottima pizza napoletana a un prezzo medio di 20€.
Da provare: marinara con pomodorini del Vesuvio, casatiello, pizza di scarole.
È in via Agostino Depretis 77, è aperto dalle 11,30 in poi. Domenica e lunedì chiuso.
2.4 – Urbana 47
A Monti forse manca una vera e propria trattoria romana come quelle di una volta. Le ottime carbonare di Urbana 47 colmano certamente la mancanza.
Il menù non è comunque limitato alla tradizione romana, ma propone ingredienti biologici e a km zero.
La vera chicca comunque è l’ambiente (cucina a vista, arredamento da loft newyorkese, dettagli vintage), e un vecchio cinema rimesso in funzione. Se vuoi assaggiare le prelibatezze del territorio mentre guardi un film o assisti a dibattiti culturali, hai trovato il tuo ristorante!
Da provare: ravioli ripieni di ricotta ed erbe di campo con capperi e olive di Gaeta.
Via Urbana, 47. Prezzo medio 45€.
3 – Ristoranti specializzati
3.1 – Sa Tanca Crostaceria
Voglia di pesce? Sa Tanca non è solo il regno dei crostacei: è un paradiso per gli amanti del pesce, con piatti ricercati che è difficile trovare altrove.
Si trova nel cuore di Monti (via Palermo, 57), e a un prezzo medio di 50€ a persona potrete mangiare in un ambiente super eccentrico che vi sorprenderà!
Apertura: 12,30 – 15 e 19,30 – 00 (sabato e domenica solo cena).
3.3 – Polpetta
Voglia di carne? La particolarità di questo ristorante è la polpetta, riproposta in tutti i modi possibili, per un prezzo medio molto accessibile, di 20-25€. Ottimo anche per aperitivi!
Via dei Capocci, 26: è aperto dalle 12 alle 15 e dalle 19 a mezzanotte.
3.4 – Lasagnam
Sullo stesso stile c’è Lasagnam: un ristorante economico (25–30€) e dallo stile più giovane con un chiodo fisso: le lasagne. Di ogni tipo e colore, sono molti a gustarle durante le partite di calcio trasmesse in tv.
Via Nazionale 184, Apertura: 07:30 – 22:00
3.5 – Valentino
Chiamato anche lo “scamorzaro”: a un prezzo medio di 25 € puoi trovare scamorza fusa con le verdure, col prosciutto, o accompagnata da noci e gorgonzola.
Da provare: primi piatti classici della cucina romana, la carne danese.
Via del Boschetto, 37. Chiuso domenica.
4 – Ristoranti etnici
4.1 – Cu_Cina
L’opzione migliore se avete voglia di cibo asiatico e fusion: la cucina a vista e le esperienze sensoriali pensate dalle sorelle Shi vi sorprenderanno (una degustazione di 4 portate costa 45 €).
Una cucina cinese del genere, molto personale e sperimentale, è difficile da trovare.
L’indirizzo è Salita del Grillo 6b; è aperto a partire dalle 19 (domenica anche a pranzo, lunedì chiuso).
4.2 – Guru
Probabilmente il migliore tra i numerosi ristoranti indiani della zona: specialità della gastronomia del Kerala davvero deliziose.
Oltre alla possibilità di cenare alla carta sono disponibili anche tre menù degustazione (carne, pesce e vegetariano) a un prezzo di 25 €.
Via Antonio Cimarra, 4.
4.3- Hasekura
Vi dico solo che è ritenuto da molti il miglior ristorante sushi di Roma.
Nel regno dello chef Ito Kimiji potrai gustare sushi e sashimi freschissimi, spaghetti soba in brodo di pesce, roll con polpa di granchio.
Si trova in via dei Serpenti, 27. Chiuso domenica e lunedì a pranzo. Prezzo medio: 35-40€.
4.4 – Tamakinho
Locale particolarissimo, sbarcato a Roma dopo un grande successo a Milano.
Propone una originale cucina giapponese-brasiliana. Specialità della casa: sushi, temaki e tartare da innaffiare con frullati di frutta e drink. Da provare, senza dubbio.
Via dei Serpenti, 16. Prezzo medio: 25-30€.
5 – Wine Bar
5.1 – Barrique
Barrique è un wine bar di alto livello che abbina grandi etichette a taglieri e piatti di qualità, con un menù che segue le stagioni.
L’ambiente è molto accogliente e dominato dal legno. Prezzo medio 30€.
Da provare: fettuccine con ragù di agnello, guancia brasata, filetto di ombrina e friggitelli.
Via del Boschetto. Chiuso domenica.
5.2 – Ai Tre Scalini
Bottiglieria antica (dal 1895), luogo di incontro alla moda affollatissimo all’ora dell’aperitivo. Esterni arredati con cura e ottimi taglieri di salumi e formaggi per accompagnare il vino.
Via Panisperna, 251. Sempre aperto. Prezzo medio: 20€.
5.3 – APT
Abbreviazione di Apartment bar, è la casa di bartender creativi che abbinano ricette esclusive a cocktail preparati a regola d’arte.
L’ambiente davvero suggestivo, con luci soffuse e arredamento vintage, lo rende un’ottima scelta per una serata romantica.
Senza contare le frequenti esibizioni di alcuni tra i componenti più interessanti della scena musicale romana.
L’indirizzo è via Clementina 9.
5.4 – Cavour 313
Cavour 313 è il posto in cui ogni sommelier vorrebbe lavorare.
Accoglienza cortese, ottimi vini e cucina ricca di zuppe, taglieri e secondi piatti lo rendono l’ideale per una pausa culinaria vicino al Colosseo.
Via Cavour 313. Prezzo: 15–20€. Orari: 12:30–14:45 e 18:00–23:30. Domenica chiuso.
Noi ce l’abbiamo messa tutta, adesso tocca a te scegliere.
Goditi il rione Monti, la sua atmosfera magica e la sua ricca offerta culinaria.
Noi di Residenza Sette Sale siamo lieti di offrirti la nostra esperienza per un soggiorno indimenticabile nella Città Eterna.
Meta-title: rione monti ristoranti
Meta-description:
Se stai cercando un ristorante nel rione Monti sei fortunato: è uno dei quartieri di Roma con la più alta densità di locali e con un’offerta culinaria difficilmente eguagliabile. Si va dalla cucina romana a quella fusion, dal sushi alla cucina marchigiana.