Sei un appassionato di sport estivi? Trekking, canoa, bicicletta, sono molte le attività che si possono svolgere d’estate in aree montane. Nella nostra bellissima penisola siamo soliti considerare le Alpi come meta montana, soprattutto per chi ama trekking e mountain bike. Eppure nel cuore dell’Italia, abbiamo la catena degli Appennini!
L’Abruzzo è la regione con le cime più alte degli Appennini: Gran Sasso, Velino, Sirente, Majella… Ed è proprio di quest’ultima che oggi vogliamo parlarti.
Mountain Bike sulla Majella: gli itinerari più famosi
Praticare mountain bike significa esplorare sentieri e vallate, rispettando la natura, affrontando pianure, salite faticose ma appaganti, discese adrenaliniche in boschi e contesti spettacolari. La sensazione di libertà che ci da una bella pedalata in montagna è unica!
Esistono diverse categorie di mountain bike:
- Cross country: si tratta di bici più simili a quelle stradali di solito solo con sospensioni frontali e ruote più larghe. Sono perfette per sterrati semplici e danno il loro meglio in pianura e salita, essendo più leggere;
- All-mountain: si tratta di bici con sospensioni anche posteriori, con marce dedicate alla montagna più che all’asfalto. Il loro percorso ideale è un misto di salita e discese fra boschi e praterie;
- Enduro: si tratta di un’evoluzione delle bici all mountain che sono più divertenti in discesa, ma anche più pesanti e difficili da condurre in salita;
- Down hill: infine abbiamo la categoria downhill che sono prettamente bici da discesa. Il loro peso e la loro struttura non sono adatte alla pedalata in salita, spesso si utilizzano in bike park con impianti di risalita (le funevie che in inverno vengono usate per gli scii). In Abruzzo c’è un bike park in zona Campo Felice.
Se stai scegliendo un punto di partenza, ti consigliamo l’hotel Ede che offre escursioni in mountain bike nella Majella. Avere un punto di partenza comodo per raggiungere i migliori sentieri della zona è fondamentale quando si sceglie un hotel per la propria vacanza di cicloturismo.
Vediamo ora insieme i migliori itinerari di mountain bike nella Majella!
Via di Chieti – Itinerario da Caramanico Terme
Si tratta di un itinerario dalla lunghezza di circa 18km misto asfalto e sterrato con un dislivello di 450m (in salita e poio in discesa per il rientro) e si percorre in circa 2>30 ad un buon passo, per chi è allenato. Ci sono almeno 3 o 4 punti d’acqua durante il percorso per riempire tranquillamente le borracce.
Eremo di Santo Spiritiro da Roccamorice
La Majella è una terra ricchi di eremi, luoghi dove gli eremiti passavano anni lontani dalle città, in contatto con la natura per la loro spiritualità.
Questo itinerario, rispetto al precedente, ha un dislivello di circa 650m ma si sviluppa per 12km. Per una gamba allenata in meno di un’ora e mezzo si fa, ma bisogna avere una buona gamba!
Anello Salle Pedemontanea Caramanico Terme
Quasi 38 km per un percorso di 4 ore per esplorare la natura della Majella. Si passa per un tratto su asfalto per poi entrare sullo sterrato e scoprire la natura del parco nazionale della Majella. Questo percorso richiede doti tecniche e un buon allenamento vista la sua lunghezza, ma regala incredibili emozioni.
Itinerari di cicloturismo nella Majella
Questi itinerari sono stati individuati e proposti dall’ente del Parco Nazionale, sono assolutamente percorribili in bicicletta e rispettosi della natura e dei sentieri pre-esistenti.
Inoltre nei vari hotel e punti vendita sportivi della zona è possibile noleggiare e-bike per potersi godere il paesaggio rendendo minore la fatica. Le e-bike sono perfette per famiglie e per chi non è sportivo, in modo da potersi godere la vacanza.
Il principio dell’ebike è quello di fornire una pedalata assistita e quindi bisognerà comunque pedalare, non si tratta di una bici autonoma.