1

Musei Vaticani con la famiglia, un’esperienza da non perdere

Passeggiare tra le opere dei musei vaticani è il sogno di tanti turisti innamorati dell’Italia e dell’arte. I musei vaticani sono infatti uno dei complessi museali più visitati al mondo e raccolgono un patrimonio artistico estremamente ricco. Gli italiani spesso non si rendono conto del valore di alcuni musei e raccolte, infatti non tutti conoscono le opere custodite all’interno del complesso romani. Un tour del museo invece è consigliato ad ogni età e permette di conoscere da vicino opere di grande valore. Visitare i musei vaticani con la famiglia è un ottimo modo per passare un pomeriggio nella capitale assaporandone l’essenza e la storia.

Un pezzo di storia del bel paese

Perché questi musei sono così importanti? Le opere custodite nei locali dei musei vaticani rappresentano un tassello fondamentale per comprendere ed apprezzare la storia dell’Italia. Dalle meravigliose immagini della Genesi affrescate da Michelangelo sulle pareti della Cappella Sistina fino all’interessante Collezione d’arte religiosa moderna con opere di Marc Chagall, Salvador Dalí, ed Henri Matisse, i musei Vaticani nascondono sorprese e sono adatti a tutti. Nelle stanze dei musei di Roma si respira tutta la storia della civiltà moderna. Questo complesso comprende diversi importanti musei tra cui la Pinacoteca vaticana, il Museo missionario-etnologico, la Collezione d’arte religiosa moderna, il Museo gregoriano egizio, il Padiglione delle Carrozze e molti altri. Oltre ai musei sono presenti anche i bellissimi Palazzi Vaticani con le gallerie, le stanze e le cappelle, tra cui la celeberrima Cappella Sistina. Una visita all’interno di queste stanze è un modo per arricchirsi e vedere opere di alto valore artistico e culturale. Un’esperienza da vivere con consapevolezza e attenzione, ma da far vivere anche ai più piccoli.

Perché portare i bambini

L’arte aiuta a crescere e a sviluppare la creatività. Lo sostengono gli studi di Maria Montessori ma anche quelli di Bruno Munari. L’arte ha senz’altro un ruolo fondamentale nella vita dei bambini, a partire dai disegni fino all’educazione al bello e alla cultura artistica, in Italia spesso trascurata. Per i bambini entrare in contatto per la prima volta con il mondo dell’arte è utile ed è un modo per passare del tempo di qualità in famiglia. Sicuramente i più piccoli non avranno gli strumenti necessari per comprendere la complessità delle opere e della storia racchiusa nei musei, ma imparare ad apprezzare l’arte è possibile anche per i giovanissimi. Sta anche alla bravura dei genitori saper spiegare in modo semplice e con un linguaggio adatto quelle che sono le opere da conoscere. A volte basta saper raccontare la storia giusta per aiutare i più piccoli a memorizzare informazioni importanti su temi alti e apparentemente lontani. L’amore per l’arte nasce spesso in modi e tempi inaspettati, ma è senz’altro una passione da coltivare e valorizzare. Un viaggio a Roma con momenti di svago accompagnati da una visita ai musei può trasformarsi in un’esperienza memorabile per tutta la famiglia.

Come organizzarsi

I musei vaticani vantano ogni anno un numero impressionante di visitatori. Per vistare i musei vaticani occorre dunque organizzarsi con un po’ di anticipo per evitare lunghe code e situazioni difficili che potrebbero rendere più complessa l’esperienza in questa meravigliosa città (su ticketsrome.com potete effettuare prenotazioni e acquistare  biglietti per i musei vaticani). Una visita ai musei richiede tempo ma ripaga ogni sforzo grazie alla bellezza della sua offerta e della magia che si respira in questo luogo. Solitamente i musei sono aperti dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18 e ogni ultima domenica del mese dalle 9 alle 14. Per organizzare al meglio la visita potete consultare anche il nostro articolo dove vi avevamo già indicato come arrivare, dove dormire e dove mangiare vicino ai musei vaticani. L’esperienza a Roma alla scoperta di questi musei sarà indimenticabile per tutta la famiglia.