Praga: l’idea di viaggio per un capodanno low cost

Pregna di un intramontabile e mai noioso fascino storico, culturale ed architettonico, Praga diviene annualmente meta di milioni di turisti e visitatori provenienti da tutto il mondo. L’appellativo che le è stato magnanimamente conferito, ossia quello di “Parigi dell’Est”, parrebbe se non altro azzardato. Tuttavia immergendosi nelle proprie strade, vivendo l’atmosfera che le appartiene e prendendo visione dell’infinità di bellezze che Praga raccoglie e custodisce, l’impressione è quella di trovarsi realmente nella città francese. Percorrendo i vicoli, persino quelli più angusti ed apparentemente meno ospitali, ciascuno si sentirà come inebriato da un contesto unico del proprio genere, dove poter magari sorseggiare alcune delle birre più apprezzate e ricercate del mondo. Praga sembra non conoscere vie di mezzo: o la si ama alla follia, o se ne rimane terribilmente annoiati. Come facilmente si potrebbe immaginare, tra i periodi migliori nei quali poter gustare Praga, in tutte le proprie sfaccettature, è rappresentato senza ombra di dubbio alcuna dal giorno di Capodanno. Durante questa ricorrenza, così come nelle festività natalizie in generale, Praga dona infatti a chi ha il piacere di visitarla tutto ciò che di meglio può vantare. Detto questo, quali potrebbero essere le idee ed i consigli per un capodanno low cost a Praga? In seguito qualche dritta utile a proposito.

 

Il volo

Chiaramente, primo aspetto da tenere in assoluta considerazione per poter intraprendere il proprio viaggio low cost di Capodanno a Praga è ovviamente il viaggio. Nel caso specifico di un soggiorno che abbia un costo il più possibile contenuto, cosa buona e giusta sarebbe far ricadere la propria scelta su un pacchetto per Praga completo, composto da volo e pernottamento. Numerosi sono i siti di prenotazione che, tra le proprie alternative, prevedono simili soluzioni. Nel prenotare anticipatamente, ci si potrebbe accaparrare la permanenza in una struttura ricettive di lusso, a prezzi assolutamente concorrenziali. L’aeroporto di Praga Rusyne è situato a soli 10 km di distanza dalla città e ad oggi compare nella schiera degli scali aerei più frequentati dell’intera Europa orientale. Ad un aumento graduale ma costante delle visite sta man mano corrispondendo anche un incremento dei voli low cost che conducono a Praga. Tanto per voler citare qualche caso prettamente esemplificativo, dall’aeroporto romano di Fiumicino e da quello milanese di Malpensa partono ad intervalli regolari voli della compagnia Easy Jet, con Ryanair che invece mette a disposizione tratte che vedono come punto di partenza Orio al Serio e Roma Ciampino. Altrettanto valide alternative sono inoltre rappresentate da Wizz Air e Vueling, delle quali si può fruire partendo da Napoli, Bari o Treviso. Se è vero che, nel caso particolare di un viaggio low cost per Capodanno a Praga, l’aereo costituisce il mezzo di trasporto più veloce e soprattutto economico, è altrettanto vero che l’auto non sarebbe ugualmente una scelta lungimirante, visto che sono circa 900 i km che distanziano le frontiere italiane dalla città ceca. Per chi non amasse particolarmente i viaggi aerei, c’è il pullman.

 

Il cibo

Trattandosi di una città a trazione sempre più multiculturale, mangiare del buon cibo a Praga non è affatto impresa complicata. Altrettanto facile è imbattersi in valevoli ristoranti italiani dove, seppur momentaneamente lontani da casa, si possono gustare ottimi manicaretti appartenenti ala nostra sconfinata tradizione gastronomica. Mangiare bene e spendere poco non è un connubio antitetico, ma un obiettivo più che raggiungibile. Tutto sta, anzitutto, nel non scegliere ristoranti di lusso ubicati nel bel mezzo della piazza vecchia della città. Per un accettabile pranzo o per una cena sostanziosa ed appetitosa, la fascia di prezzo potrebbe aggirarsi intorno ai 15 euro a persona, cifra che potrebbe ulteriormente scendere nell’ipotesi in cui l’interesse venga focalizzato su un fast food o su un panino espresso. Aspetto assai singolare è rappresentato dal fatto che, a Praga, ordinare dell’acqua potrebbe risultare decisamente più costoso rispetto ad una birra di livello onesto. Nel nostro Paese, per una bitta qualitativamente nella norma si potrebbe arrivare a privarsi di cifre considerevoli, mentre a Praga il prezzo oscilla tra i 2 ed i 3 euro. Tutto dipende dal luogo nella quale la si acquista. Se tra i servizi dell’albergo non è compresa la colazione, niente paura. Basterà infatti recarsi in uno dei tanti “Cavarna” (locali tipici) presenti a Praga. Per un cappuccino e per un dolce a scelta, ci si può arrangiare con 90 corone, al cambio circa 3 euro. Nel caso in cui, al contrario, l’interesse ricada su un Cost Coffee, serviranno più o meno 150 corone, l’equivalente di 6 euro.

 

Attività gratuite

Per un Capodanno a Praga che possa definirsi indimenticabile, una visita al centro storico, abbellito per l’occasione da tanto suggestive quanto cromaticamente variopinte luminarie, non è affatto un qualcosa da scartare. Si potranno infatti visionare, in tutta la loro bellezza, siti come:

  • la Cattedrale di San Vito. Tra le mura maestose del Castello di Praga, a fare capolino è una delle cattedrali gotiche meglio conservate di tutto il Vecchio Continente: la Cattedrale di San Vito. Le dimensioni sono imponenti, visto che la struttura sfiora i 12 metri di lunghezza ed i 33 di altezza. Gli interni sono uniformemente armoniosi, malgrado aggiunte che si sono susseguite con l’incedere del tempo e dei secoli;
  • il ghetto ebraico. Le tombe posizionate alla rinfusa sono uno degli spettacoli più emozionanti di tutta Praga. Esse infatti sono testimonianza lampante di tutto il vissuto dello Josefov, il ghetto ebraico appunto. In un lasso temporale compreso tra il 90 ed il 1708, gli ebrei hanno dovuto imparare non soltanto ad usufruire di ogni minimo spazio disponibile, ma anche di doverlo fare su una superficie assai ristretta. In questo luogo, dove immergersi nella riflessione e nel ricordo, hanno vissuto personaggi celebri come Franz Kafka, insieme alle famiglie di decine di migliaia di ebrei vittime delle persecuzioni naziste nella prima metà del Novecento;
  • Ponte Carlo. Questa struttura, comprensiva di ben 16 archi, è tappa imprescindibile per ogni turista. Malgrado Praga conti una serie spiccatamente accentuata di ponti, è qui che ognuno gradisce passare. Ponte Carlo è frequentato in qualsiasi fascia oraria. Proprio per questo, proibitivo diventa provare a scattare una foto in completa solitudine. Un continuo andirivieni di artigiani, artisti e curiosi rende questo luogo a dir poco magico, ancor più affascinante se lo si attraversa nelle ore che precedono il Capodanno, prima di festeggiare il giungere del nuovo anno.

Per il resto, visitare Praga a Capodanno senza costi aggiuntivi potrebbe richiedere l’acquisto della Praga City Card. Si tratta di una carta dal costo minimo di 34 euro (per due persone) e dalla durata di 2 giorni. Grazie a questa, la quasi totalità dei musei e dei luoghi fruibili a pagamento potranno essere visitati e tariffe ridotte. Per ottenere la card, ci si dovrà connettere al sito ufficiale dell’ente per il turismo di Praga. Non è mai stato tanto divertente viaggiare a Praga con i propri amici finita la maturità con i viaggi evento di Lemonade Party Trip.