risarcimento-volo-cancellato_800x534

Risarcimento volo: cosa succede in caso di guasto?

In questi tempi si viaggia spesso in aereo sia per lavoro che per svago, spesso capitano ritardi che prevedono poche ore di attesa ma quando l’attesa supera di gran lunga l’ora segnalata per la partenza, o addirittura quando nel monitor si legge “volo cancellato“, il viaggiatore entra in panico non sapendo che fare o a chi rivolgersi.

Voli cancellati: guasti tecnici e odissea dei passeggeri
Capita abbastanza spesso che un volo d’aereo subisca ore e ore di ritardo o venga cancellato per cause fortuite o per inadempienza e poca manutenzione del veicolo della compagnia aerea. Questi inconvenienti mettono in crisi i passeggeri che saranno costretti ad aspettare in aeroporto, magari straniero, senza assistenza e senza indicazioni da parte della compagnia aerea che possa in qualche modo orientarli sul da farsi. L’aeroporto si riempirà di persone stanche, arrabbiate, passeggeri che non sanno né come e quando faranno rientro a casa, né il perché sia successo, in quanto alle varie domande fatte al personale dell’aeroporto su come sia potuto capitare si sentiranno solo rispondere, “problemi tecnici”. La lunga attesa dei viaggiatori e di conseguenza lo stress e le complicazioni personali o lavorative causate dal volo “che non c’è”, non verranno accompagnati da nessuna assistenza come, pasti, possibili alloggi per la notte e nemmeno da risposte chiare riguardo agli orari dei voli del giorno dopo.

Di chi è la responsabilità?
La responsabilità in caso di ritardi ma soprattutto di voli cancellati, è da imputarsi al vettore aereo a causa di diversi motivi, quali, guasti tecnici dovuti alla poca o addirittura alla “nulla” manutenzione del veicolo e in casi eccezionali come scioperi, maltempo, atti di terrorismo o di sabotaggio. Ma non per tutte queste circostanze il viaggiatore avrà diritto al risarcimento del volo da parte della compagnia aerea, lo stabilisce la sentenza del 17 settembre 2015 che decreta che il passeggero in caso di ritardi che vanno oltre le tre ore ma soprattutto in caso di voli annullati, potrà chiedere una compensazione pecuniaria al vettore aereo se la causa del guasto tecnico è stato improvviso e imprevisto o causato da una carenza di manutenzione, mentre il viaggiatore non otterrà nessun indennizzo se la compagnia aerea riesce a provare che la cancellazione del volo è dovuta a cause eccezionali che non si potevano evitare.

La responsabilità della compagnia aerea è del tutto inesistente quando l’annullamento del volo è causato dai casi eccezionali citati prima, che riguardano una condizione atmosferica che impedisce il volo, il rischio di vita degli stessi passeggeri nonché l’insorgenza di problemi legati al traffico aereo che comunque dovrà avere un ottima giustificazione che dimostri l’impossibilità di effettuare il volo. I passeggeri “a piedi”, costretti ad aspettare altri voli disponibili e non sempre garantiti per il giorno dopo, si troveranno costretti a trovare altri mezzi di trasporto per cercare alloggi temporanei che almeno possano garantire comodità e tranquillità. Ovviamente le spese saranno a carico a loro, quindi ai danni morali, alle spese fatte per l’acquisto dei biglietti aerei si aggiungeranno altre spese per attendere l’indomani, che anche non conoscendo gli orari precisi, li condurrà alla destinazione prestabilita. Per ottenere un risarcimento del danno subito a chi dovrà rivolgersi il viaggiatore?

Esperti di Risarcimento Volo: tutela dei diritti e del trasporto del viaggiatore

Un ritardo del volo di oltre tre ore, o la cancellazione dello stesso, potranno portare il viaggiatore non “viaggiante” alla richiesta del rimborso del biglietto stesso, nonché il risarcimento delle varie spese impreviste e improvvise che il viaggiatore ha dovuto pagare a causa del volo mancato, come i costi per i mezzi di trasporto alternativi che permettono di raggiungere l’hotel per avere un rifugio notturno. Il consiglio che si da ai passeggeri prima di rivolgersi ad esperti di risarcimento volo, è quello di tenere sempre gli scontrini dei pasti effettuati, dei taxi presi e degli hotel prenotati per il pernottamento. Varie compagnie tutelano i diritti dei passeggeri che sono stati cancellati come il volo prenotato.

Risarcimentovolo.it, è un servizio avviato nel 2008, che viene incontro ai turisti e ai viaggiatori che si sono trovati nella situazione di “attendere” per tanto tempo in aeroporto senza assistenza e senza risposte da parte della compagnia aerea. Il diritto di un passeggero non rispettato va risarcito, non solo per il danno morale ma soprattutto per le spese in più che sono state effettuate a causa dei voli soppressi.