ryanair

Ryanair, 5 cose da sapere prima di prenotare il volo per la tua vacanza

Se sei in procinto di prenotare un volo Ryanair, la compagnia low cost irlandese nata nel 1985 e con sede a Dublino, ci sono alcune cose importanti da tenere bene a mente per capire, innanzitutto, se un volo low cost è davvero quello che fa per te e soprattutto per non trovarti impreparato poco prima della partenza.

La prenotazione di un volo Ryanair è un’operazione abbastanza semplice,  anche per chi non effettua molti voli in aereo o per chi non è abituato a gestire prenotazioni on line.

Infatti, tramite l’utile funzionalità “La mia prenotazione”, accessibile all’interno del sito Ryanair una volta che si sia creato un account personale a cui accedere con username e password, sarà possibile verificare i voli già prenotati ed eventualmente apportare modifiche o effettuare il check in online del volo Ryanair acquistato. Vediamo dunque, brevemente, quali sono le 5 cose da tener presente prima di procedere con la prenotazione di un volo con la compagnia irlandese!

  1. Quando prenotare un volo Ryanair: ci si potrebbe chiedere qual è il momento migliore per acquistare un volo. In effetti, è una questione molto dibattuta: spesso il sito Ryanair ospita promozioni e sconti periodici, soprattutto in determinati periodi dell’anno. Non sempre, però, queste promozioni interessano i giorni maggiormente gettonati dagli utenti, come per esempio week end o ponti. Vale comunque la pena di tenere d’occhio il sito ufficiale di Ryanair, quantomeno per verificare le tratte a noi più congeniali. In linea di massima, comunque, è bene prenotare il prima possibile per poter usufruire dei prezzi migliori, anche in concomitanza di periodi ‘critici’, quali Natale e Capodanno.
  2. Quando fare il check in online di un volo Ryanair: il web check in è ormai pratica molto diffusa presso tutte le compagnie aeree. Si tratta infatti di un’operazione comoda e pratica da gestire anche in mancanza di una stampante: è possibile, infatti, poter presentare (anche se non in tutti gli aeroporti) la carta d’imbarco scaricata on line su dispositivo mobile. È possibile gestire il check in on line attraverso il sito di Ryanair Italia, nei tempi indicati al momento della prenotazione. Generalmente è possibile effettuare l’operazione a partire da 30 gg prima – rispetto alla data del volo – se si desidera acquistare un posto, oppure da 7 giorni prima in caso contrario.
  3. La prenotazione di un posto su un volo Ryanair: se viaggi spesso con la compagnia low cost ti sarai reso conto che i posti sono assegnati in automatico dal sistema di prenotazione voli. Se si viaggia in compagnia può essere utile, in maniera tale da sedersi vicini o nella stessa fila, acquistare i posti in fase di check in ed, eventualmente, scegliere di optare per l’imbarco prioritario.
  4. Il peso massimo del bagaglio a mano: quando si effettua il check in on line, il bagaglio a mano è sempre compreso. Per quanto riguarda la franchigia del bagaglio a mano, in particolare, sussiste il limite dei 10 kg di peso, mentre per la franchigia del bagaglio da stiva si fa riferimento ad un peso massimo di 15 o 20 kg a seconda di quanto prescelto in fase di prenotazione. A tal proposito, è sempre bene verificare tali indicazioni sul sito Ryanair per evitare disagi.
  5. I documenti di viaggio: la carta d’identità e il passaporto sono gli unici documenti accettati in fase di imbarco, per quanto riguarda i cittadini italiani. Per ulteriori indicazioni, si dovrà far riferimento al sito ufficiale o al call center Ryanair.