Visitare Venezia è sempre una bella esperienza, sia che ci si intrattenga nella città, sia che si voglia optare per un giro nella laguna
La primavera ormai è entrata nella sua fase più bella poiché, grazie alla presenza di belle giornate e temperature miti, è possibile progettare gite fuori porta pressoché durante ogni fine settimana. Le opzioni in Italia, si sa, non mancano di certo, tuttavia c’è una città che sopra tutte merita una visita in qualsiasi periodo dell’anno: Venezia.
La Serenissima nasconde infatti un fascino tutto particolare, che assume diverse connotazioni a seconda della stagione; è risaputo però che l’amore ha un posto particolare nel cuore di Venezia, e quale miglior stagione della primavera per scoprire questo lato romantico? Le soluzioni per raggiungere Venezia sono molte: si può scegliere di utilizzare l’automobile, di spostarsi in treno oppure, per chi arriva dalle zone più distanti della Penisola, arrivare in aereo all’aeroporto di Treviso e poi usufruire del comodo servizio autobus che collega Treviso aeroporto a Venezia città.
Una volta raggiunta la Serenissima, le opzioni per trascorre la giornata sono veramente tante tuttavia, specie se siete dei visitatori seriali, potrebbe essere interessante variare il tradizionale tour a piedi della città per dedicarsi all’esplorazione della particolarità più caratteristica di Venezia: la laguna. Come è ben noto, infatti, la città sorge sulle acque della laguna, che a sua volta cela numerosi luoghi meritevoli di una visita: la soluzione migliore è quindi organizzare un giro in barca nella laguna e andare alla scoperta di anfratti nascosti e poco frequentati dalle masse di turisti.
Alcuni dei luoghi che bisogna assolutamente visitare durante il tour in barca sono: l’Isola di San Lazzaro degli Armeni, che ospita il convento della Congregazione Armena Mechitarista ed è possibile visitare i bellissimi giardini, il chiostro, la chiesa è la straordinaria biblioteca; Malamocco, un borgo situato sul litorale del lido di Venezia risalente all’epoca romana; Murazzi, un’imponente opera eretta nel XVIII secolo dai Veneziani a difesa dal mare che si estende per chilometri lungo la costa; Alberoni, una località situata all’estremità sud del litorale del Lido di Venezia che possiede una delle aree naturalistiche più interessanti della laguna; San Pietro in Volta e Pellestrina, due borghi pescherecci dove si respira un’atmosfera d’altri tempi ed è la tappa perfetta con cui concludere il giro in barca.