Scoprire le bellezze e i colori di Cagliari
Cagliari è una città molto antica, dalle imponenti costruzioni di altissimo valore storico culturale. Una città racchiusa tra i suoi mille ed evanescenti colori, e il bianco calcare delle rocce. Sarà molto piacevole ammirare le bellezze architettoniche della città, col suo clima mediterraneo, particolarmente adatto per la stagione primaverile e autunnale, ma anche quella estiva. Potrai ammirare tra le belleze storico culturali:
La Bastione di Saint Remi: costruito all’ inizio del Ventesimo Secolo, la basilica prende il nome dal Barone Remi: Un’ imponente costruzione in stile classico, da cui potrete ammirare un panorama meraviglioso gustandovi tutti i colori dell’ orizzonte sardo.
La Basilica di Bonaria: risalente al quattordicesimo secolo, questa chiesa dedicata alla trinità e alla vergine in stile gotico – catalano, rappresenta un bellissimo squarcio caratteristico nel patrimonio storico artistico della città.
Il Poetto e la Sella del Diavolo: otto chilometri di spiaggia, un paradiso naturale denso di colori magici per scoprire il tramonto della costa azzurra e godersi l’orizzonte sardo.
La cattedrale di Santa Maria: costruita nel ‘200 in stile gotico – pisano, fu ampliata tra il XII e il XIV secolo. La chiesa è dedicata alla Vergine Assunta e a Santa Cecilia Martire.
Meravigliosa è anche la Costa Rei, con acque turchesi e splendide distese di sabbia, per rilassarvi, godere della natura e fare sport
Come raggiungere la città dall’aeroporto di Elmas
Arrivati all’ aeroporto di Cagliari Elmas, che dista circa a 6 km dalla città di Cagliari, potrete utilizzare i servizi navetta, oppure prendere un bus, o se si ha bisogno di un servizio celere e non si ha tempo per aspettare le coincidenze, si può sempre fare affidamento su un servizio di transfer ncc professionale.
Cultura gastronomica e movida
E dopo aver visitato le innumerevoli bellezze architettoniche della città, potrete immergrvi nella movida e nella cultura eno – gastronomica del posto, degustando le molteplici prelibatezze, una cucina cagliaritana principalmente di mare: la fregula cun cocciula, con le vongole, cozze cucinate in tegame con aglio, cassola (una prelibata zuppa di pesce), burrida e tanti altri piatti caratteristici. La movida notturna vi aiuterà a digerire il tutto divertendovi e continuando a scoprire la cultura di questa speldida città, una delle più caratteristiche d’ Italia.