dalì

Tutte le mostre del 2017 a Bologna

Sarà che si avvicina Arte Fiera, uno degli eventi dedicati all’arte contemporanea più importanti d’Italia e d’Europa, ma Bologna oggi più che mai sembra una città devota al sacro fuoco dell’arte.
Abbiamo perso il conto di quanti eventi e mostre siano in programma a Bologna in questo 2017, ma proveremo comunque a fare un po’ di ordine, su tutto quello che proprio non potete perdervi.

Arte Fiera 2017

Arrivata alla sua 41esima edizione, Arte Fiera si riconferma ancora come uno degli eventi più importanti per quanto riguarda l’arte contemporanea. Quest’anno si svolgerà dal 27 al 30 gennaio, nei padiglioni di BolognaFiere. Anche il Layout è stato rinnovato per Arte Fiera edizione 2017. L’evento si svilupperà nei due grandi padiglioni della fiera e sono previste una Main Section e diversi Solo Show. Ci sarà poi una nuova sezione chiamata Nueva Vista, dedicata ad artisti meritevoli, giovani e adulti. Infine sarà presentata una sezione di Fotografia, curata da Angela Vettese.

Dalì Experience, a Palazzo Belloni

Fino al 7 maggio avrete poi occasione di visitare la mostra dedicata a Salvator Dalì, presso Palazzo Belloni, in via Barberia. Sarà un’esperienza unica che vi permetterà di conoscere meglio l’artista surrealista più famoso al mondo, mentre guardate le 200 opere esposte, provenienti dalla collezione di Beniamino Levi.

Dalì Experience, come suggerisce il nome, sarà un vero viaggio sensoriale, con animazioni 3D,  installazioni interattive e baffi monumentali.

Prima personale dello scultore Peter Buggenhout

A Bologna, dal 28 gennaio al 19 febbraio 2017 si terrà anche la prima personale in Italia dello scultore belga Peter Buggenhout.

L’esposizione, che sarà allestita nel Salone Banca di Bologna di Palazzo De’ Toschi. Le opere in esposizione saranno due, entrambe appartenenti alla serie The Blind Leading the Blind, ovvero “La parabola dei ciechi”. La prima (The Blind Leading the Blind # 65, 2014) è una creazione di spettacolare impatto visivo, che misura circa 10 metri di lunghezza per 6 di altezza, realizzata con una gamma di materiali che include tubi di ferro, pannelli di compensato, moquette, scarti industriali, calcinacci; un pezzo di architettura ambiguamente sospeso fra costruzione e distruzione, innalzamento e crollo. La seconda opera (The Blind Leading the Blind # 25, 2007) è un oggetto enigmatico, dalla forma scabra e irregolare, presentato in una teca come un reperto archeologico. Entrambe le opere sono inedite per l’Italia.

Toulouse-Lautrec e la Belle Epoque

Non mancheranno nemmeno Toulouse-Lautrec e la Belle Epoque, al MAGI’900 in un allestimento costruito sul filo sottile della seduzione femminile, uno dei temi più trasversali percorsi dalle arti visive tra Ottocento e Novecento.

Saranno esposte opere originali, numerose delle quali in collezione permanente, e poi riviste, manifesti, documenti, stampe e oggetti dell’epoca, per rendere omaggio alla rilevanza assunta dalla figura della donna nell’estetica e nella società in quei magici decenni di passaggio tra i due secoli.

Frida Kahlo e Diego Rivera

Continuerà poi fino a Marzo, la mostra dedicata all’artista messicana Frida Kahlo, al suo compagno e ad altri esponenti dell’arte messicana del XX secolo. Solo per fare qualche nome: RufinoTamayo, María Izquierdo, David Alfaro Siqueiros, Ángel Zárraga.

La mostra si tiene a Palazzo Albergati e vedrà l’esposizione di importanti opere della Collezione Gelman Zahalkaha.

Ovviamente Frida e Diego sono i protagonisti della mostra; tramite le loro opere e le loro testimonianze in mostra sono esposte anche fotografie, abiti, gioielli, le pagine dei diari e molto altro), si racconta un paese, il Messico, una corrente artistica, la storia di due artisti e allo stesso tempo la storia passionale.

Corto Maltese a Palazzo Pepoli

Continua, sempre fino a Marzo, la mostra di Hugo Pratt e Corto Maltese, a Palazzo Pepoli. Una mostra per festeggiare i cinquant’anni nel mito del celebre personaggio dei fumetti.

Se desiderate partecipare a uno di questi eventi, vi consigliamo di prenotare un hotel in una posizione comoda per raggiungerli. Ad esempio un hotel vicino alla stazione di Bologna. Facile da raggiungere anche per chi viaggia in treno, e per chi desidera muoversi in centro con i mezzi pubblici. Pensate che proprio dalla stazione dei treni partono anche gli autobus diretti in ogni punto di Bologna. Un comodo hotel stazione Bologna è l’Astoria, per il quale troverete facilmente anche offerte durante i vari periodi dell’anno o in occasione di determinati eventi.