cina

Un emozione lunga mille viaggi, alla scoperta della cultura cinese

Per conoscere la strada che hai di fronte, chiedi a chi è sulla via del ritorno”

cit. Confucio –

Un Viaggio in Cina  è sempre una grande esperienza di vita e sono mille le emozioni che fa scaturire: fra templi, pagode, monumenti, parchi, dagli scorci di un grande passato che trapela dai mille scorci della Grande Muraglia, sino alle moderne città in rapida evoluzione, la Cina è davvero un Paese immenso e la sua conoscenza non si esaurisce certo con un solo Viaggio!

Paesaggi e habitat memorabili si susseguono uno dopo l’altro senza fine: dai deserti della Mongolia all’altipiano del Tibet, dalle vette dell’Himalaya al Mar Cinese Meridionale e Orientale, dall’altopiano dello Yunnan-Guizhou con gole, cascate, grotte e pinnacoli calcarei sino ai laghi salati del deserto di Taklamakan, dalle risaie di Longsheng, note anche come la “dorsale del Drago” e costruite più di 500 anni fa sotto la dinastia Ming … sino ai “ Guerrieri di Terracotta” dell’antica città di Xian … per giungere agli oltre 56 gruppi etnici e minoranze con usi e costumi completamente diversi, presenti in questo immenso mosaico che è la Cina!

La Storia, le tradizioni e la cultura cinese sono davvero una scoperta nella scoperta per tutti, tanto da pensare che si fa presto a dire Cina, ma tutto dipende da quanto ne sappiamo, o quanto ne vogliamo sapere di questo Paese! Una grande fetta della popolazione occidentale non ha infatti pienamente idea dell’ampiezza e della varietà di ciascuna delle regioni cinesi, ciascuna con le proprie peculiari tradizioni!

Il patrimonio culturale cinese nasce da una continua evoluzione di questo sistema culturale poliedrico e sfaccettato nel quale rimangono, come comune denominatore, le tradizioni nate e maturate con civiltà confuciana che instaurano un rapporto fra uomo e natura, concepito nell’ integrazione fra Uomo e Natura stessa e che sfocia nella società cinese odierna con il mantenere un’educazione familiare e sociale improntata sull’autocontrollo e sulla coesistenza.

Applicando questa chiave di lettura possiamo notare camminando per strada, che anche l’architettura non è mai solo arte del costruire spazi per la vita, ma racchiude in sé una serie di complessi e precisi significati, ogni dettaglio possiede riferimenti che creano legami tra cielo e terra, uomo e natura, spiritualità ed essenza corporea!

E così succede che … girovagando per le grandi o piccole città che siano come per i più piccoli villaggi, si può cogliere l’ assenza della distinzione a vantaggio di una presunta superiorità dell’arte rispetto ad una altra e l’artigianato è tenuto in debito conto proprio alla voce “ ARTE”, sia che si tratti di splendidi lavori in giada, in avorio, in quarzo, smaltati o laccati, sia che si tratti di lavori di ricamo su seta o della confezione di tappeti, secondo una tradizione millenaria, sino a giungere alle raffinate elaborazioni nella preparazione e presentazione dei cibi che assumono un carattere quasi rituale.

Una cosa da non dimenticare poi, nel visitare questo Paese è lo scoprire il grande patrimonio folclorico rappresentato dai vari gruppi etnici che vivono al suo interno….

Ma se tutti questi aspetti della cultura possono apparire incomprensibili … occorre prima cercare di capire quale è il è il rapporto dei cinesi fra ciò che li circonda ed il loro ambito spirituale, considerando il grande ruolo che i cinesi danno alla vita di gruppo anziché a quella individuale sulla base dei concetti del confucianesimo, per il quale tutto ciò che esiste nell’universo è collegato da una interazione reciproca.

Concetti pesanti per un semplice Viaggio? No … non credo, sono semplici constatazioni che permettono di vivere appieno la bellezza, le emozioni e le esperienze che uno o più Viaggi in Cina possono suscitare in ciascun Viaggiatore.

E allora … # PartiamoInsieme?