Vacanze a Rimini: cosa vedere in un weekend in città

Attratto dalle rive del mare Adriatico in Italia? Allora devi visitare Rimini, la città costiera dai mille volti.

La Romagna è abitata da centinaia di migliaia di anni e ha avuto un ruolo centrale nei diversi segmenti di storia, tanto da forgiare nei secoli un forte carattere di città costiera con un grande porto commerciale, passando dall’occupazione etrusca a quella romana.

Oggi è una piacevole città, ricca di cultura e tradizioni e bagnata dal mare Adriatico, zona preferenziale in cui i turisti preferiscono alloggiare, e di cui gli Hotel 3 stelle (come l’Hotel San Giorgio a Rimini Miramare) rappresentano sempre una scelta appropriata.

Sei pronto a visitare Rimini, o meglio, a un appuntamento con la storia? Andiamo alla scoperta delle tappe irrinunciabili per una vacanza soddisfacente.

  1. Il ponte di Tiberio

Si trova nel centro di Rimini, all’ingresso del Parco XXV Aprile, famoso in tutta Italia, è infatti uno dei ponti più antichi del paese. Fu costruito tra il 14 e il 21 d.C., sotto l’egida dell’imperatore Augusto e completato durante l’Impero di Tiberio. È da quest’ultimo che prende il nome.

Costruito con pietre d’Istria (roccia calcarea), offre una bella vista sulla città di Rimini e sul fiume Marecchia. Nonostante la sua età, è possibile attraversarlo agevolmente.

  1. Borgo San Giuliano

Il Ponte di Tiberio è la porta di accesso al quartiere Borgo San Giuliano, un piccolo gioiello nel cuore di Rimini. Come le isole veneziane Murano o Burano, il quartiere Borgo San Giuliano è riuscito a mantenere nel tempo un carattere davvero autentico.

Strade acciottolate, piazze inaspettate, case colorate, murales, preparati a un’esplosione di colori. Chiuso al traffico, questo quartiere incantato offre un modo unico per visitare Rimini, ma anche e soprattutto per scoprire la movida.

Il quartiere è diventato l’epicentro dinamico delle uscite: bar e ristoranti ti aprono le porte in un’atmosfera rilassata e godereccia.

  1. Il Castello di Sismondo

Vero gioiello architettonico e storico, il Castello di Sismondo (o Castel Sismondo semplicemente) si trova orgogliosamente nel centro storico di Rimini. Risale al XV secolo e fu commissionato da Sigismondo Malatesta, signore di Rimini, la cui famiglia governò la città per più di due secoli.

Oggi rimane solo il nucleo centrale del castello, che fungeva da palazzo del signore dal quale governava la città con il suo pugno di ferro. Inoltre, ospita un mercato e, regolarmente, eventi culturali in città.

  1. I musei di Rimini

Rimini è anche un centro culturale molto frequentato. Grazie alle sue strutture romane ben conservate, puoi anche scoprire alcuni musei molto interessanti. Si parte ad esempio dal Museo della Città di Rimini, ripercorrendo la storia della città, i suoi tormenti e i suoi successi.

Amanti delle vetture da corsa a due ruote, non perdetevi il Museo Nazionale del Motociclo, che offre una vera storia sul veicolo. Potrai osservare magnifici esemplari di tutte le epoche e di tutte le marche.

I più piccoli adoreranno l’Italia in Miniatura, un enorme parco paesaggistico che offre la scoperta dell’Italia in una visita divertente e originale. Sentiti un gigante e parti alla scoperta del nostro meraviglioso paese.

 L’Anfiteatro Romano

 Visitare Rimini, al di là dell’idea di località balneare, è davvero come fissare un appuntamento con la storia. E l’anfiteatro romano, oggi purtroppo in rovina, non fa eccezione. In effetti, è uno dei monumenti più antichi della città.

Risalente al II secolo, questo immenso anfiteatro non era in alcun modo inferiore al Colosseo di Roma, con le sue 60 porte e i 120 metri di larghezza. Nonostante sia stato vittima di invasioni, è stata la seconda guerra mondiale a mettere la parola fine alla sua emivita. Tuttavia, si può ancora ammirare l’impresa della sua costruzione visitando alcuni stand sopravvissuti al tempo.

 Il Tempio Malatestiano

 Vero emblema del Rinascimento, questo tempio, considerato la cattedrale di Rimini, simboleggia sia i valori e la storia italiani del tempo, sia quelli propri della famiglia Malatesta. Era originariamente una chiesa che Sigismondo Malatesta aveva trasformato in un tempio, successivamente adattato a un mausoleo per la sua dinastia.

Per le trasformazioni, il Signore ha chiamato i più grandi artisti in voga nel Paese. Tra loro Leon Battista Alberti, architetto, e Piero della Francesca, pittore. Ci sono 8 cappelle, magnifiche modanature e luminarie, nonché un’impressionante navata.

Dove dormire a Rimini: hotel a Rimini Miramare, la soluzione più agevole

 Molto turistica, la città di Rimini offre un gran numero di soluzioni di alloggio per tutte le tasche. Non importa cosa stai cercando, troverai sempre qualcosa che fa per te. Appartamenti, hotel classici o di lusso, pensioni o residence, ce n’è per tutti i gusti.

In spiaggia o un po’ più indietro nell’entroterra, l’offerta di Rimini si amplia. Certo, consigliamo una zona vicina al mare come sistemazione, in strutture che da generazioni accolgono i turisti.

Godiamo instancabilmente della vista dell’Adriatico sin dalle prime luci del mattino, tutto questo è possibile alloggiando nell’ambita zona Miramare. Ma altrettanto facilmente ci si può innamorare del centro storico o del quartiere Rivabella, dal notevole fascino.