vacanze-sostenibili

Vacanze sostenibili: cinque consigli per i viaggiatori

La sostenibilità ambientale è da anni ormai un interesse e una necessità di sempre più viaggiatori, che non vogliono rinunciare al divertimento e al relax di una vacanza, ma nemmeno desiderano gravare su ecosistemi delicati e ambienti a rischio.

Se non sai come districarti tra le possibilità, o vorresti un supporto per individuare le giuste realtà etiche per la tua vacanza sostenibile, puoi rivolgerti ad un travel expert, come I viaggi di Deborah, per organizzare il tuo viaggio in tutta tranquillità, sicurezza e con un occhio attento alla sostenibilità!

Se stai organizzando la tua prossima vacanza e vorresti renderla più sostenibile, ecco cinque consigli.

Scegli il giusto mezzo di trasporto: quello con più passeggeri è (quasi) sempre il più sostenibile

Viaggiare in auto da soli o in coppia è indubbiamente una soluzione flessibile, ma non la più sostenibile. Bus, treni e car-sharing invece permettono di portare più persone a destinazione, dividendo i costi e riducendo enormemente le emissioni del viaggio.

Più difficile ridurre l’impatto ambientale per i voli aerei, estremamente inquinanti, invece. Alcune compagnie, però, hanno programmi di compensazione delle emissioni. La pratica è detta “carbon offset”: verifica le offerte di queste compagnie. Inoltre, quando ti muovi nella tua città di destinazione, cerca di utilizzare biciclette, scooter e monopattini elettrici, di noleggiare auto elettriche oppure di muoverti con i trasporti pubblici.

Cerca di utilizzare il più possibile bottiglie e borracce riutilizzabili

Quando viaggi cerca di acquistare meno acqua possibile in confezioni monouso in plastica, oppure se necessario, compra una bottiglia il primo giorno di viaggio e utilizzala per tutta la vacanza. Ricordati solo di svuotarla prima dei controlli aeroportuali, per evitare di doverla lasciare agli scanner! Sapevi che a Malpensa, Linate e Fiumicino sono stati però installati nuovi scanner che permettono di non dover buttare bottiglie e borracce piene prima dei controlli? Ecco un articolo per approfondire!

L’unica deroga? Se viaggi in un paese in cui è consigliabile consumare esclusivamente acqua imbottigliata per ragioni igienico-sanitarie.

Fai attenzione ai cosmetici

Se la tua vacanza sarà all’insegna dell’avventura, tieni conto del fatto che non tutti i cosmetici di uso comune sono eco-compatibili e non dannosi per l’ambiente. Che si tratti di una vacanza in barca, nella natura, oppure in un paradiso tropicale protetto, acquista e utilizza solamente shampoo, docciaschiuma e protezioni solari certificate per l’uso in ambienti naturali, ecologici e biodegradabili. Così, potrai goderti del tuo rituale di bellezza quotidiana senza infastidire piante e animali del posto!

Evita di consumare cibo d’importazione

Viaggiare significa anche scoprire nuovi luoghi, culture e tradizioni attraverso il cibo locale. Se gli ingredienti provengono da produttori locali probabilmente serviranno saranno ridotte le emissioni per il trasporto, la logistica e la produzione. Quindi, se sei in viaggio, scegli ogni volta che puoi alimenti locali ed evita il consumo di prodotti d’importazione.

Scegli realtà di viaggio, alloggio o escursioni etiche

L’etica e la sostenibilità sono diventati capisaldi di molte realtà legate al turismo. Non è raro trovare hotel, residence, agenzie per escursioni e ristoranti che fanno dell’etica, anche sociale, una bandiera. Cosa intendiamo con etica sociale? Equo trattamento dei lavoratori, rispetto delle tradizioni culturali del luogo, riduzione dell’impatto economico e ambientale delle attività, sostegno a programmi di ripopolazione, riforestazione o tutela ambientale: la sostenibilità si può praticare in tantissimi modi!