veneto

Veneto, 10 luoghi imperdibili assolutamente da visitare

Se dovessimo stilare una classifica, il più possibile completa, dei luoghi da visitare in Veneto, non ci sarebbe che l’imbarazzo della scelta. Venezia, ovviamente, rientra a pieno titolo nell’elenco delle cose da vedere nella regione veneta, ma esistono numerosissimi luoghi – anche semisconosciuti – che è il caso di visitare durante un soggiorno nel Veneto.

Ecco la nostra lista dei 10 posti da visitare in Veneto:

  1. Tra le città venete da visitare, come dicevamo, non possiamo non includere Venezia, capoluogo di regione. È anche uno dei posti più romantici da visitare in Italia, per la sua atmosfera davvero unica e inimitabile. La “Serenissima” è, naturalmente, ricca di attrazioni turistiche, come i meravigliosi ponti sulla laguna e la leggendaria Piazza San Marco. Ci tornerete senz’altro.
  2. Treviso, circondata da una cinta muraria tuttora ben conservata e caratterizzata dalla presenza dei famosi canali del Botteniga, è una città da passeggiare in tutta tranquillità per ammirare da vicino le strette viuzze, le antiche abitazioni e i maestosi palazzi. Nella lista delle 10 cose da vedere a Treviso, ovviamente, non può mancare il Duomo e la suggestiva piazza dei Signori, uno dei luoghi turistici di maggior attrattiva.
  3. Verona è, senza dubbio, la città dell’amore. Qui, nell’elenco delle 10 cose da fare nella città di Romeo e Giulietta troveremo, naturalmente, il mitico balcone della tragedia di Shakespeare, la suggestiva Arena, il Ponte Scaligero e il teatro Romano. Come Treviso, una città da passeggiare a lungo, in un itinerario a piedi che costeggia i più importanti luoghi turistici.
  4. Tra i posti da visitare in Veneto non può mancare nemmeno il Lago di Garda, ‘condiviso’ anche da Lombardia e Trentino Alto Adige. È il posto giusto per rilassarsi, gustare il famoso e prelibato pesce di lago e prendere il sole in una delle tante spiaggette dei paesi che si affacciano sul lago, tra cui la pittoresca e amena Riva del Garda.
  5. A Padova, tra i luoghi da visitare, ricordiamo la Cappella degli Scrovegni, la Basilica di Sant’Antonio e l’Orto Botanico. La città, frizzante e giovane, è sede di una delle più antiche e prestigiose Università europee.
  6. Vicenza, la città del Palladio. Qui non si possono perdere alcune delle opere più importanti dell’architetto vicentino, tra cui, per l’appunto, la Basilica Palladiana, la Villa La Rotonda – situata nella zona periferica della città – e la loggia del Capitaniato. Molto scenografico anche il Teatro Olimpico.
  7. Le Dolomiti, le montagne venete per eccellenza. Tra i luoghi da visitare assolutamente almeno una volta nella vita, le Dolomiti – patrimonio UNESCO – sono l’ideale per vivere la montagna al 100%. Panorami bellissimi, borghi incantevoli, laghi pittoreschi e località di alto profilo. Come dimenticare, poi, Cortina d’Ampezzo?
  8. Caorle, a poco più di un’ora d’auto da Venezia, è una tra le località balneari più apprezzate e visitate del Veneto. La laguna, molto amata da Ernest Hemingway, ben si combina con il borgo antico, di rara bellezza, e soprattutto gli oltre 15 km di costa con sabbia dorata.
  9. La Laguna. Oltre alla già citata Venezia, vale la pena visitare la laguna da un’altra prospettiva, optando per un giro in barca e visitando le isole più importanti della zona, tra cui le notissime Burano, Murano e Torcello.
  10. Le ville venete: non solo la Rotonda del Palladio, a Vicenza. In Veneto sono numerosisime le dimore, eleganti e raffinate, dell’aristocrazia veneziana il più delle volte arricchite da enormi giardini fioriti con giochi d’acqua e piante esotiche.