Viaggiare in compagnia può essere una scelta entusiasmante per alcuni, inadatta per altri. Ecco perché bisogna valutare attentamente i pro e i contro
Stai pensando a una vacanza da trascorrere in gruppo? È un’idea che piace e appassiona molti ma, se è la prima volta che fai una scelta del genere, conviene che ci ragioni bene, tenendo conto di una serie di aspetti sia positivi che negativi che il viaggio di gruppo comporta. Ne sanno qualcosa tutti coloro che hanno già condiviso un’esperienza di gruppo, seppur ristretto, durante la settimana in vacanza in barca a vela. Un tipo di vacanza sempre più diffuso negli ultimi anni.
Cosa significa viaggiare in gruppo
La vacanza, soprattutto nel momento in cui diventa avventura e scoperta, è un’esperienza che riempie e completa, ma che ci mette anche spesso di fronte a noi stessi. Viverla insieme ad altre persone la rende particolare perché condivisibile, però richiede una buona dose di rispetto, educazione e disponibilità da parte di tutti. Molti tour operativi hanno già iniziato a preparare nuove mete post COVID, come indicato dalla Repubblica in questo articolo.
Si può vivere un periodo della nostra vita con persone simili a noi ma anche completamente diverse dal punto di vista caratteriale, se questo è visto come un buon motivo per apportare crescita in noi stessi.
Quello che però può risultare complicato è avere a che fare con persone poco educate, irrispettose ed egoiste. In quel caso, una vacanza in gruppo può trasformarsi da piacere a inferno e molto probabilmente non vorrete mai più ripetere l’esperienza.
Anche se partecipare a un viaggio di gruppo è un’esperienza che tutti dovrebbero fare almeno una volta nella vita, dobbiamo ammettere che può essere una tipologia di vacanza non adatta a chiunque.
Analizziamo insieme quali sono i pro e contro di un viaggio di gruppo organizzato.
Viaggiare in gruppo: i vantaggi
Chi sposa l’idea di viaggiare in gruppo il più delle volte lo fa per la voglia di conoscere gente nuova con cui condividere un’esperienza.
In quest’ottica, si è già consapevoli di qual è lo spirito di questo tipo di avventura: vivere le giornate per la maggior parte a stretto contatto con persone che fino a poco tempo fa nemmeno si conosceva non sarà dunque un gran problema, molti di questi viaggi di gruppo sono disponibili sul sito www.sivola.it.
I pro dei viaggi di gruppo
Quali sono gli quindi i punti favorevoli del viaggio di gruppo organizzato da professionisti del settore?
- Non sei mai solo: qualsiasi problema tu possa riscontrare durante il tuo viaggio, non dovrai essere tu a risolverlo. Anzi, in genere è l’organizzatore a sbrigare eventuali disguidi;
- L’unica cosa di cui ti devi preoccupare è pagare la tua quota, a tutto il resto (biglietti aeree, prenotazioni varie, itinerari) pensa l’agenzia;
- È tutto organizzato: in un viaggio di gruppo non si parte all’avventura ma si ha già un itinerario e attività ben stabilite.
- I costi sono contenuti: prenotare voli e strutture in gruppo permette di avere sconti dalle compagnie. Risparmiare un po’ fa sicuramente comodo a tutti.
Viaggi di gruppo: gli svantaggi
Quelli che possono essere vantaggi, in alcuni casi o per determinate tipologie di persone, possono rivelarsi svantaggi: non esiste l’aspetto positivo o negativo in assoluto, ma spesso dipende molto dal nostro carattere e dalle nostre abitudini.
Così, la presenza di persone inizialmente sconosciute può essere una spinta favorevole se si è particolarmente socievoli e aperti. Al contrario, se mal sopportiamo che le abitudini e i modi di fare altrui possano essere diversi dai nostri, il viaggio di gruppo può rivelarsi una scelta non ottimale per noi.
I contro dei viaggi di gruppo
Di cosa tener conto quindi se si decide di considerare l’idea di partire con un viaggio di gruppo organizzato?
- Le mete sono già stabilite: laddove può essere un pro per alcuni, per altri non avere libertà di scelta sui posti da visitare può essere considerato un limite.
- I compagni di viaggio: in gruppi più o meno grandi ci si può trovare in mezzo a persone affini a noi o completamente diverse. Potrebbe capitare in alcuni casi di essere particolarmente sfortunati e trovarsi a viaggiare con gente poco simpatica.
- La qualità dei servizi può non essere al top: quando si tratta di gruppi, le strutture ricettive a volte non offrono il meglio. Affidarsi a professionisti seri nell’organizzazione di viaggi di gruppo è essenziale in questi casi per non incappare in brutte sorprese.
- I servizi a cui si avrà accesso sono uguali per tutti: non si potrà pretendere di ricevere personalizzazioni e cambiamenti dell’ultimo momento.