Tra le regioni italiane, la Liguria è forse la più spettacolare, incastonata tra mare blu e monti verdeggianti.
Spettacolari borghi a picco sul mare e città storiche la impreziosiscono sia nella Riviera di Ponente o “Riviera dei fiori” dal clima mediterraneo e che da Genova giunge sino al confine francese, sia nella spettacolare Riviera di Levante.
Il nostro consiglio è quello di trascorrere almeno una settimana di vacanza. Se si arriva in aereo e non si ha un mezzo a disposizione, potrebbe essere ottimale scegliere un servizio di noleggio auto all’aeroporto di Genova per poi partire alla volta del capoluogo ligure e di tutte le altre meraviglie da scoprire nel tour.
Genova “la superba”
Ciò che si respira tra le strade di Genova, antica città portuale, ha affascinato tanti artisti e scrittori.
Come non apprezzare il centro storico con le pittoresche strade dette “caruggi” dallo stile medievale sulle quali si affacciano palazzi nobiliari del ‘500-‘600 come gli eleganti Palazzi dei Rolli.
Il simbolo di Genova però è tutto ciò che rinsalda il suo legame col mare: il trecentesco faro la “Lanterna” con annesso museo dedicato alla storia di Genova, e l’Acquario di Genova che con le sue 70 vasche è il secondo acquario più grande d’Europa.
L’acquario sorge presso il porto antico dove si trovano la “Biosfera”, una sfera di acciaio che ospita un ambiente tropicale, e il “Bigo” con il suo ascensore panoramico, entrambe opere avveniristiche di Renzo Piano.
I borghi gioiello della Riviera di Levante
Da Genova, procedendo verso est, ci si addentra nella incantevole Riviera di Levante.
Camogli mostra la sua autenticità nelle strette “creuze” che si inerpicano sulla scogliera fino al belvedere “Gente di mare” dal quale si gode di un panorama unico sul porticciolo, sulla Chiesa di Santa Maria Assunta affacciata sulla spiaggetta, e sul molo che invita romantiche passeggiate costeggiando le tipiche case colorate dalle verdi persiane.
Più a sud di Camogli sorge la bellissima Portofino le cui case dai colori pastello, affacciate sulla Baia del Cannone e sulla Baia del Silenzio, punteggiano una natura incontaminata fatta di pini di Aleppo, di lecci e di frutteti.
Ma Portofino è anche storia con la Fortezza di San Giorgio dell’anno 1000 e con l’Abbazia di San Fruttosio del X secolo, raggiungibile solamente via mare.
E dopo un passaggio a Rapallo, la “città dei merletti” con l’interessante “Museo del tessuto, pizzo e tombolo”, e a Chiavari col centro storico ricco di botteghe di falegnami e mercatini celati da portici medievali di cui la strada più famosa è il “Caruggio Drito”, si giunge alla romantica Sestri Levante.
Sestri si adagia placida su una striscia di terra che separa la Baia del Silenzio dalla Baia delle Favole (chiamata così dal favolista H.C. Andersen).
Le Cinque Terre
Le Cinque Terre sono state dichiarate Patrimonio dell’UNESCO e ciò spiega il loro fascino immutato da secoli.
Basti ammirare Manarola all’imbrunire che con le luci della sera si riflette sul mare per essere rapiti. Sorge su uno scoglio a picco sulle acque e nel punto più alto domina la Chiesa di San Lorenzo.
Percorrendo la famosa e panoramica “Via dell’Amore”, scavata nella viva roccia immersa nella natura, si giunge a Riomaggiore, un paese che sembra sprofondare in un’insenatura, con le casupole colorate che si susseguono una sopra l’altra.
Percorrendo invece il “Sentiero Azzurro” si parte da Corniglia, borgo raggiungibile percorrendo i quasi 400 scalini della “Lardarina”, e si arriva a Vernazza, considerato uno dei borghi più belli d’Italia con il porticciolo turistico e la piazzetta circondata da case gialle, rosse e rosa.
Non si possono non notare il Castello Doria e la Torre Belforte proprio affacciati sul golfo e, attraverso un impervio sentiero, si trova il suggestivo Santuario di Nostra Signora di Reggio.
Infine c’è Monterosso adagiata su colline coltivate a vigneti e che tanto ha ispirato Eugenio Montale; un tunnel che fiancheggia la scogliera collega la caratteristica zona del porto vecchio alla “Fegina” che è la zona più mondana.
Da non perdere la diroccata Torre Aurora e la Torre Campanaria Medioevale della Parrocchia di San Giovanni Battista.
La Spezia
É sul “Golfo dei poeti” che si affaccia la piccola La Spezia, una cittadina da scoprire e da vivere percorrendo il lungomare dal quale si può ammirare l’anima mercantile della città, fatta di navi e gru e del faro rosso; e non poteva mancare il “Museo Tecnico Navale” dove si possono ammirare anche parti dei sommergibili della Seconda Guerra Mondiale. Non si dimentichi però il “Museo Civico Amedeo Lia” dedicato all’arte medioevale e moderna.
Il centro storico de La Spezia è caratterizzato dalla Via del Prione con tipici magazzini, botteghe e forni, e da Piazza Sant’Agostino accerchiata da palazzi in stile barocco: imperdibile a tal proposito la dimora della Contessa di Castiglione.