Bari, capoluogo della Puglia e splendida città di mare, merita senz’altro una visita, magari in un tour dell’intera Puglia, che toccherà regioni bellissime e uniche nel loro genere, quali il Salento – ricco di spiagge incantevoli – il Gargano, selvaggio e quasi incontaminato – e le Isole Tremiti.
Spesso, durante la visita della città di Bari, ci si concentra per lo più nella zona del centro storico, o Bari Vecchia, un quartiere a ridosso del mare e sempre più frequentato da turisti e non solo dai locali, grazie alla presenza di numerosi locali, ristoranti e pub. Sfatiamo un mito: Bari vecchia non è pericolosa, o almeno non più. Come in tutte le grandi città, è bene fare attenzione nelle ore notturne e nei pressi di luoghi isolati o non ben illuminati, ma durante il giorno il centro storico di Bari è un luogo vivibilissimo e che continua ad accogliere turisti di tutto il mondo.
Quali sono dunque le cose da vedere a Bari, magari in una sola giornata? I posti da visitare sono tanti, ma tutti perfettamente raggiungibili e piedi e, dunque, la cittadina è comodamente visitabile in una sola giornata. Dopo esserci dedicati ad un po’ di sano shopping nella zona “nuova” della città, tra Corso Cavour e Via Sparano, dove troverete una serie di negozi di abbigliamento, tecnologia, accessori per la casa e via dicendo, è giunto il momento di addentrarci all’interno del borgo antico, partendo da Piazza del Ferrarese – che deve il suo nome al mercante Stefano Fabri.
Da qui, da questa piazza, può partire la nostra visita al centro storico di Bari. Si arriva, subito, in Piazza del Mercantile, uno dei luoghi più scenografici da visitare in città: proprio qui si trovano il Palazzo del Sedile e la Colonna della Giustizia.
Tra gli edifici più importanti di Bari spicca la Basilica di San Nicola, molto caratteristica e suggestiva nella sua imponenza. Da non perdere la Porta dei Leoni, decorata con una serie di bassorilievi. Secondo alcune leggende, la basilica venne edificata per custodire il Sacro Graal, il calice dal quale Gesù bevve il vino durante l’ultima cena. Dal porto di Bari, in effetti, i crociati usavano partire per la terra santa.
Da vedere anche la Cattedrale dedicata a San Sabino, con i resti dello stupendo pavimento a mosaico, nei pressi dell’altare e la cripta, dove vengono custodite le reliquie del Santo a cui è dedicata la Chiesa, un tempo Vescovo di Canosa.
Altri luoghi turistici di grande interesse, da vedere assolutamente a Bari, sono il Castello Normanno-Svevo, fatto costruire da Federico II di Svevia e il Fortino di Sant’Antonio Abate, fatto edificare a scopo difensivo nel 14° secolo dal Principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo.
Il borgo antico di Bari, Bari Vecchia, va visitato necessariamente a piedi – si tratta di una zona pedonale – partendo come abbiamo visto da piazza del Ferrarese, percorrendo poi gli stretti vicoli della città vecchia, fino ad arrivare al lungomare, piacevole da passeggiare nelle sere d’estate.