posti da visitare a spoleto

Visitare Spoleto e dintorni, consigli su cosa fare e cosa visitare della città umbra

Spoleto, insieme a Todi, Assisi, Spello e Gubbio, è una delle più belle città dell’Umbria, dove trascorrere in tranquillità un week end lungo o, perché no, un’intera settimana, per assaporare al meglio tutto ciò che la regione ha da offrire.

Tra le cose da vedere a Spoleto spicca la Basilica di San Salvatore, splendido esempio di architettura longobarda. La sua storia, legata a probabili origini funerarie, è davvero affascinante e suggestiva: ai martiri Concordio e Senzia, a cui era inizialmente dedicata la chiesa, si attribuivano virtù taumaturgiche, successivamente spiegate in virtà dell’acqua saluberrima proveniente dal Colle Ciciano.

Tra le altre cose da visitare a Spoleto segnaliamo lo splendido Ponte delle Torri, un ponte acquedotto risalente ad epoca romana, uno dei monumenti più caratteristici della città.

Senza tralasciare la Chiesa di San Pietro extra moenia, importante soprattutto per via dei suggestivi altorilievi realizzati sulla facciata, una delle più belle dell’intera regione. E, naturalmente, il Duomo di Spoleto, ovvero la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che sorge nella Piazza del Duomo, dalla curiosa forma triangolare e su cui si affacciano numerosi altri edifici storici tra cui il teatro Caio Melisso.

Parlando proprio di teatri, occorre assolutamente visitare il teatro romano, risalente al I secolo a.C., quasi perfettamente conservato fino ai giorni nostri. Lo stesso vale per la Casa Romana, una Domus del I secolo d.C. attribuita a Vespasia Polla, madre dell’Imperatore Vespasiano. Al suo interno sono presenti i tipici ambienti della casa romana, in particolare l’atrio con la cisterna per la raccolta dell’acqua, il peristilium e il tablinum.

Da visitare anche la Rocca Albornoziana, un tempo sede per i rettori e i governatori del Ducato di Spoleto, successivamente carcere fino al 1982, e oggi museo nazionale del Ducato, con il preciso scopo di illustrare l’affascinante storia della nascita della cittadina di Spoleto.

Per risparmiare un po’ di denaro, nella visita dei vari musei, è il caso di valutare l’acquisto della Spoleto Card, che consente – ad un prezzo ridotto – l’accesso a numerosi luoghi di interesse turistico.

Il centro storico di Spoleto, come abbiamo visto, racchiude al suo interno i più caratteristici e importanti monumenti e luoghi di interesse della città. Si può accedere al borgo antico attraverso un percorso meccanizzato e da lì proseguire a piedi. L’itinerario a piedi, in effetti, è tutto sommato fattibile, andando a toccare i principali punti di interesse, da Piazza Garibaldi verso via dell’Anfiteatro, proseguendo poi su Via Cecili e, infine, in Piazza Torre dell’Olio. In alternativa, vale la pena di tenere d’occhio gli orari dell’autobus, per percorrere più facilmente anche le distanze più lunghe.

Poiché l’itinerario a piedi della città è in fondo il più comune è il caso di guardare anche le previsioni del tempo, in maniera tale da procurarsi un ombrello in caso di necessità!

Visitare Spoleto in un giorno è senz’altro fattibile, dedicando il resto della vacanza alle altre cittadine umbre: nei dintorni di Spoleto, infatti, vale la pena di visitare Norcia, Orvieto e Spello e, in caso di vacanza un po’ più lunga, spingersi verso Perugia e Assisi.