stintino

Stintino: cosa fare e perché sceglierla

Stintino è una delle località balneari più note dell’intera Sardegna. Si tratta di un piccolo e caratteristico paese il cui territorio va dalla cosiddetta piana della Nurra e si affaccia direttamente verso l’isola dell’Asinara. Abbiamo prove archeologiche che dimostrano che il territorio era già abitato ai tempi della preistoria, la creazione di un vero e proprio borgo civile si ha però nel 1885. In questa importantissima data, l’isola dell’Asinara venne trasformata in colonia penale e in un lazzaretto per le persone affette da tubercolosi: questa decisione cambio il destino del territorio. Infatti, l’Asinara all’epoca era abitata da famiglie di pescatori e allevatori di pecore. Una volta subita la trasformazione, queste famiglie furono costrette ad abbandonare l’isola. Quarantacinque di loro occuparono proprio la terra di Stintino, cosa che permise la nascita del paese. Le famiglie, prendendo il nome di “Comunità dei 45”, costruirono qui le loro nuove case e le strutture di cui avevano bisogno per vivere. Stintino oggi è oggetto di turismo estivo grazie alle bellissime spiagge che qui si possono visitare. La località è solita ospitare anche eventi importanti, l’ultimo tenutosi è la conferenza “Alla ricerca di Tutankhamon” a cui hanno partecipato storici di tutto il mondo.

Stintino: le attrazioni principali da vedere

Stintino ospita un porto da qui è possibile approdare all’isola dell’Asinara. Visitare l’isola è interessante sia per le spiagge sia per la storia di trasformazioni e di carceri che sono rimaste operative fino al 1997. L’Asinara può essere visitata anche in catamarano, basta affidarsi ad attività come www.burianacharter.com che è specializzata nell’organizzazione di escursioni in catamarano alla volta delle cale più belle offrendo servizi di aperitivo e pranzo.

Nelle vicinanze di Stintino, si trova poi La Pelosa, una delle spiagge più rinomate nella Sardegna. Le acque sono di un bellissimo colore cristallino, dalle tonalità turchesi: sembra di stare in una spiaggia delle Maldive! Non molto distante, troviamo anche la spiaggia della Pelosetta. Le sue dimensioni sono molto più piccole ma la vista è eccezionale. In mezzo al mare è possibile osservare la Torre della Pelosa. Immaginate di essere lì con il mare turchese, gli scogli e la torre che fanno da sfondo!

Non solo spiagge a Stintino

Come anticipato, Stintino non è bella solo per il mare e le spiagge ma anche per la storia che ha da raccontare. Ad esempio, molto interessante il Museo della Tonnara, che racconta la grande tradizione di pesca che si è sviluppata da queste parti, a partire dalle famiglie che la fondarono.

In questa zona della Sardegna, così come in molte altre, è inoltre possibile dedicarsi al trekking e lunghe passeggiate. Capo Falcone è un promontorio bellissimo e qui potrete fare un suggestivo percorso alla volta della nota Torre del Falcone. Una volta giunti lì potrete di godere di una vista favolosa verso l’isola dell’Asinara.

Stintino è una località di mare adatta sia al turismo di famiglie che di coppie e gruppi. Permette di fare numerose attività per passare una vacanza indimenticabile all’insegna del relax, della storia e del divertimento.