Se state per fare una breve vacanza o una breve tappa a Siena, troverete all’interno di questo articolo i tre luoghi che non potrete assolutamente perdervi durante il vostro breve soggiorno in questa splendida città.
La città è rimasta quasi totalmente intatta come nel medioevo e vi permetterà di fare quasi un viaggio nel tempo. Il ricordo più vivido che rimarrà in voi, visitandola attentamente, seppur in poco tempo, sarà il colore “terra di Siena”, che potrete trovare su quasi tutte le facciate dei palazzi e che rende la città famosa in tutto il mondo.
Scopriamo subito insieme cosa non dovrete assolutamente perdervi durante la vostra prossima visita a Siena.
Piazza del Campo
Viene considerata una delle piazze più belle e particolari del mondo. Potrete ammirare la sua forma particolare a conchiglia con 9 spicchi solo salendo sulla Torre del Mangia, ma verrete catapultati in un’atmosfera caratteristica percorrendola a piedi passo per passo.
Dal 1300 è il luogo di ritrovo dei senesi ed ha svolto sempre un ruolo da protagonista della città, per momenti politici, giochi, fiere e il famosissimo Palio che si tiene due volte all’anno.
Oggi è il luogo turistico principale della città, dove potrete trovare moltissimi ristoranti tipici e negozi di souvenir lungo tutto il perimetro della piazza.
Ancora oggi in Piazza del Campo si tengono moltissimi eventi e fiere. Se state per godervi alcuni giorni in questa splendida città, vi consigliamo di visitare il sito web https://www.siena.life, dove potrete trovare costanti aggiornamenti sugli eventi cittadini e dove avrete una panoramica unica dei piatti imperdibili della cucina locale.
Una leggera pendenza in Piazza del Campo rende ancora più maestosi la Torre del Mangia e Palazzo Pubblico, insieme a tutte le facciate dei palazzi storici che potrete ammirare.
Più in alto nella piazza troverete la Fonte Gaia, più precisamente la copia dell’originale che Jacopo della Quercia scolpì nei primi anni del 1400.
Non dimenticate, mentre siete in Piazza del Campo, di visitare il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia.
Il Duomo di Siena
Proseguendo il percorso, arriverete al Duomo di Siena, con la sua caratteristica facciata in cui prevalgono i colori bianco e nero.
La chiesa dedicata a Maria Assunta presenta gli elementi migliori al suo interno: il pavimento, ricco di simboli esoterici e la Libreria Piccolomini, affrescata da Pinturicchio.
Non dimenticate di osservare anche la Cappella Piccolomini, in cui Michelangelo scolpì 4 statue della nicchia inferiori, e il Pulpito, realizzato da Nicola Pisano.
Il Battistero di Siena
Proprio alle spalle del Duomo sorge il Battistero di Siena, costruito nel 1325.
Per molti secoli è stato la sede del battesimo di tutti i cittadini senesi e al suo interno potrete scorgere gli affreschi di Benvenuto di Giovanni e Pietro degli Orioli.
Elemento che non potrete non notare è la Fonte Battesimale al centro del Battistero, costruita interamente in bronzo e marmo, a cui partecipò anche Donatello, che realizzò anche gli angeli in bronzo.
Abbiamo così finito il nostro piccolo tour in questa magnifica città. Il consiglio che vi diamo, anche se starete solo un giorno, è di visitare tutti i luoghi appena citati a piedi. Si trovano infatti a qualche centinaio di metri l’uno dall’altro e in poche ore potrete così avere una panoramica incredibile di questa città unica nel suo genere.