Hai deciso che la tua prossima vacanza al mare sarà a Rimini? Benissimo! Ora non ti resta che scegliere in quale dei circa 1000 alberghi soggiornare. Scherzi a parte (ma non troppo): una ricerca dell’ISTAT mostra che nonostante negli anni il numero di strutture ricettive di Rimini sia molto diminuito, dal 1988 ad oggi il numero degli alberghi potenzialmente “confrontabili” è comunque estremamente elevato.
Vediamo allora insieme alcuni pratici accorgimenti per decidere il miglior albergo di Rimini dove soggiornare, magari senza spendere una fortuna.
Migliori servizi, per migliori alberghi
La Romagna si sa, è la patria dell’accoglienza turistica in Italia e la città di Rimini in particolare, con le sue circa 33.000 camere è la destinazione scelta da milioni di turisti che ogni anno decidono di trascorrere qui le proprie vacanze: alcuni senza badare a spese, altri con un occhio di riguardo più attento al proprio portafoglio.
In generale i servizi che si possono trovare nei migliori hotel di Rimini (indipendentemente dalla categoria delle stelle), sono: parcheggio privato, Wi-Fi nelle aree comuni e nelle stanze, orario di apertura della reception e del bar, lingue parlate dallo staff, animazione, terrazze solarium, aree wellness e SPA, ascensore, quotidiani a disposizione, aria condizionata, televisori, TV sat, minibar e servizi privati in camera. Inoltre si possono trovare hotel con piscina, vasche idromassaggio, biciclette a noleggio, baby sitter, aree giochi, aree pappe per bambini, spiagge convenzionate e attrezzate.
Riguardo la ristorazione invece, si spazia fra: B&B, menù fissi, menù à la carte, servizio in camera, prodotti “dozzinali” oppure selezionati da fornitori di qualità, prodotti locali a chilometro zero, oppure provenienti dalla grande distribuzione, enogastronomia locale e/o internazionale. Infine, anche la selezione di vini offerti a tavola determina il livello dello standard qualitativo della propria esperienza turistica.
Piccoli alberghi di Rimini con grandi servizi
Ti piacerebbe soggiornare a Rimini, ma non vorresti rinunciare ai migliori servizi di cui abbiamo appena parlato? Una soluzione c’è, ed è percorribile anche senza spendere troppo!
Non tutti sanno infatti, che a Rimini esiste un vero e proprio “consorzio” che garantisce il livello dei servizi offerti dagli alberghi aderenti alla sua carta dei servizi. Si tratta perlopiù di piccoli alberghi, generalmente hotel di Rimini 2 stelle che, con valori e obiettivi comuni, lavorano incessantemente ogni anno, per mantenere alti i loro standard qualitativi, ben al di sopra della loro categoria d’appartenenza.
Questo consorzio, si chiama “Piccoli alberghi di qualità”, certificato ISO 9001:2008, di cui fa parte ad esempio l’Hotel Neda, albergo di Rimini a 2 stelle, che si trova proprio nel cuore di Marina centro.
A differenza della maggior parte degli hotel economici di Rimini Marina centro, l’Hotel Neda offre possibilità di parcheggio ed è ideale per famiglie, perché essendo immerso nel verde e lontano dal traffico, garantisce riposo, relax e sicurezza per i più piccoli.
L’Hotel Neda inoltre, come anche gli altri piccoli alberghi di qualità appartenenti al consorzio, offre realmente dei servizi superiori e ben apprezzati, rispetto alla sua categoria, come:
- Massima attenzione ai piccoli ospiti con: scalda biberon in camera, vasino per bambini, lucine per la notte, piatti e posate baby, orari dei pasti flessibili, menù baby personalizzato, animazione in spiaggia, seggiolini e rialzi per le sedie, vaschetta per il bagno e bici con seggiolini omologati.
- Rispetto delle consuetudini locali, con accurati menù della tradizione romagnola.
- Valorizzazione del territorio con servizio informazioni e prenotazioni delle principali attrazioni turistiche della Romagna.
- Lunga esperienza ultradecennale nell’accoglienza turistica.
- Ottima selezione dei prodotti enogastronomici e dei fornitori, con prevalenza dei prodotti a chilometro zero, da produttori locali e dell’entroterra.
Fra gli hotel di Rimini con pensione completa, gli alberghi appartenenti al consorzio dei “Piccoli alberghi di qualità” come l’Hotel Neda, offrono infatti una selezione ben più accurata sia dei prodotti e sia dei fornitori. Inoltre, nel proporre i loro menù enogastronomici, si impegnano a valorizzare le peculiarità del territorio Romagnolo.
Come è facilmente confrontabile nel listino prezzi dell’Hotel Nada, la proposta enogastronomica base, parte da un trattamento di pensione completa, fino al più vantaggioso all inclusive, per permettere una vacanza senza pensieri e senza spendere troppo.
Ti sarà chiaro adesso, che soggiornare in un piccolo albergo di Rimini, non sempre significa necessariamente piccoli servizi, anzi, tutt’altro!
Altri insoliti suggerimenti per una vacanza low budget a Rimini
Sul “piccolo albergo dai grandi servizi”, ormai siamo d’accordo: conviene risparmiare se c’è la garanzia di un consorzio di qualità che tutela l’esperienza degli ospiti.
Vediamo invece insieme adesso, altri inconsueti accorgimenti per una vacanza low budget a Rimini, senza farsi mancare nulla:
- Parcheggio: il parcheggio a Rimini, soprattutto a Marina centro può essere molto difficile da trovare in alta stagione e anche molto costoso. Contatta quindi il tuo hotel prima dell’arrivo, per ricevere tutte le informazioni del caso e, se necessario, fatti suggerire il miglior orario di arrivo al check-in per poterti garantire un posto auto disponibile nel parcheggio dell’hotel.
- Escursioni: la Romagna si presta bene anche per gite di mezza giornata per visitare alcuni dei più noti borghi dell’entroterra, come: San Leo, Verucchio, San Marino e Gradara. Se hai l’auto al seguito, puoi affidarti tranquillamente al fai da te, magari pianificando prima del tuo arrivo, percorsi ed itinerari da vedere durante la tua vacanza, senza partecipare a tour guidati a pagamento.
- Parchi divertimento: la Romagna si sa, è la destinazione turistica con la più alta concentrazione di parchi divertimento. Se decidi di acquistare il biglietto d’ingresso per un parco, chiedi informazioni in reception (anche prima del tuo arrivo possibilmente), in maniera da cogliere al volo eventuali biglietti scontati vendibili dall’hotel. Inoltre tieni conto che molti parchi della Romagna, permettono l’ingresso “gratuito” il secondo giorno.
- Visita della città di Rimini: puoi scoprire in autonomia le bellezze di Rimini, oppure puoi prenotare un’escursione con una guida a pagamento. Ma, lo sapevi invece che Rimini è “servita” da uno storico trenino turistico Hop-on Hop-off (dove puoi scendere e risalire ogni volta che lo desideri) che effettua più corse giornaliere a €7, per ammirare i più bei luoghi storici della città?
Hai voglia di scoprire anche tu la movida, la città e l’entroterra di Rimini? Adesso hai tutte le dritte necessarie per prenotare la tua prossima vacanza al mare a Rimini low budget.