Monopoli, città in provincia di Bari, affacciata sul Mare Adriatico, vanta un’origine piuttosto antica.
Il comune prende il nome da Minopoli in riferimento a Minosse ossia il re cretese che la fondò. Tuttavia, secondo gli storici, il nome Monopoli potrebbe avere origine nel nome greco Monos Polis, ossia città unica, poiché nella zona, Monopoli fu tra le prime a convertisti alla religione cristiana.
La storia di Monopoli
Dai reperti rinvenuti all’interno della Grotta delle Mura, è stato possibile datare la presenza di insediamenti umani già nel Paleolitico. Successivamente, la città fu dominata prima dai Longobardi e poi dai Bizantini. Questi ultimi resero Monopoli un importante centro di commerci e scambi via mare.
Durante l’anno 1000, la città fu poi dominata dai Normanni grazie ai quali furono implementati i commerci con le repubbliche marinare. Non solo, in questo periodo furono edificare opere difensive e un porto. Pertanto, Monopoli acquisì rilevanza e divenne uno dei principali centri di scambio dell’Adriatico.
Durante la prima metà del 1200 la città fu in mano agli Svevi e più in particolare a Federico II per poi entrare nei possedimenti dei Veneziani nel 1495. Tuttavia gli Aragonesi e gli Angioini riconquistarono la città nel 1530, anno in cui passò da Carlo V a Pietro Faraone di Messina.
Durante la dominazione spagnola la città venne fortificata con imponenti mura.
Monopoli passò poi sotto la dominazione austriaca dal 1713 al 1734, anno in cui il Regno di Napoli fu conquistato dai Borboni. All’inizio del 1800 Monopoli fu conquistata dai Francesi per poi tornare ai Borboni fino al 1861, ossia fino all’unificazione dell’Italia.
Cosa vedere a Monopoli
La città di Monopoli conserva tra le sue mura svariati punti di interesse storico e artistico, monumenti e bellezze naturali. Più in particolare, tra le tappe imperdibili durante un soggiorno in città è possibile menzionare l’incantevole Porto Vecchio. Questo è infatti uno dei simboli della città e in questo luogo è possibile percepire le influenze e i lasciti delle popolazioni che hanno dominato Monopoli nel corso dei secoli. Il porto ha infatti assunto enorme rilevanza come punto di scambio commerciale.
Tra i principali punti di interesse è possibile menzionare poi Palazzo Martinelli. L’edificio affacciato sul mare, è circondato dalle mura. La facciata è caratterizzata da finestre e archi a sesto acuto che richiamano i tipici stabili veneziani. Qui è quindi possibile ammirare i lasciti della dominazione veneziana del 1400.
Durante una visita a Monopoli non si può che ammirare il celebre Castello di Carlo V nonché simbolo della città. La roccaforte è situata a Punta Penna, un suggestivo promontorio affacciato sul mare. Caratterizzato da una pianta squadrata, il castello si distingue per la sua imponenza. Originariamente e fino alla prima metà del 1900, l’edificio veniva impiegato come carcere. Tuttavia ad oggi è la sede del museo archeologico comunale, dove scoprire la storia della città dall’Età del Bronzo fino al XIX secolo.
Il Torrione Santa Maria è anch’esso uno dei luoghi di rilevanza storica presenti in città. La peculiarità della torre è la presenza di un grosso cannone e dalla possibilità di ammirare dalle sue finestre sia il Castello di Carlo V che lo splendido mare pugliese.
Per ciò che concerne l’architettura religiosa, nel centro storico di Monopoli è possibile visitare la Cattedrale. Conosciuta anche come Basilica Cattedrale di Maria Santissima della Madia, fu edificata tra il 1742 e il 1772 in stile barocco sui resti di un antico edifico romanico.
Dove mangiare a Monopoli
Durante una visita a Monopoli non si può rinunciare a un pranzo o a una cena in uno dei locali tipici della zona. La cultura enogastronomica pugliese vanta innumerevoli specialità che visitatori e turisti devono assaporare per vivere un’esperienza autentica sul territorio. Tra i migliori ristoranti, che offrono cucina tradizionale, in città è possibile citare:
- Trattoria San Domenico: il locale dal look semplice, offre un menù che spazia dai piatti di terra a quelli di mare, con una particolare attenzione verso le ricette antiche e i sapori autentici;
- Trattoria la Locanda dei Mercanti: rinomato in tutta la regione, è necessario prenotare un tavolo con anticipo per assicurarsi un posto a sedere, specialmente nei periodi di alta stagione. Il menù si basa quasi interamente su piatti di pesce e pasta, che coniugano la freschezza delle materie prime e la cultura pugliese;
- La locanda sul porto: chi ama i piatti di pesce crudo e le specialità di mare non potrà che assaporare un delizioso pranzo o una cena in questa locanda. Non solo, oltre a cibo e vino ottimi, questa location offre un panorama mozzafiato sul mare, apprezzabile durante il pasto;
- Osteria Perricci: un locale fermo nel tempo, dove tradizione e qualità la fanno da padrona. Osteria Perricci si presenta come un classico ristorante dove gustare piatti della tradizione a un prezzo contenuto. Cibo di ottima qualità, personale accogliente e atmosfera unica, fanno rientrare questa osteria tra le più amate della zona.
Come raggiungere Monopoli
Se si sta cercando un modo per raggiungere Monopoli, ci sono diverse opzioni a disposizione, come segue:
In treno
Se si vuole viaggiare in treno, sulla linea Bari-Lecce, consigliamo di considerare le stazioni di Polignano a Mare, Monopoli, Fasano e Ostuni. Le città nell’entroterra sono raggiungibili tramite la linea Ferrovie Sud-Est.
In aereo
Monopoli è facilmente raggiungibile in meno di un’ora dagli aeroporti di Brindisi e Bari. Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito web www.aeroportidipuglia.it. Qui si può noleggiare un’auto e raggiungere Monopoli, scegliendo una delle tante società tra cui Auto Noleggio Salento.
In auto
Se si viaggia in autostrada, si può uscire dall’A14 Bologna-Bari a Bari Nord e seguire la SS 16 in direzione Brindisi. Lungo questa strada si troveranno i vari paesi della Costa dei Trulli, compreso Monopoli.
Se invece si sta viaggiando dalla direzione di Brindisi o Lecce, si può prendere la SS 16 in direzione Bari e si troveranno le indicazioni per i vari paesi della Costa dei Trulli, compreso Monopoli.