Ponte di Normandia_800x534

Ponte Normandia: sito turistico e opera di ingegneria all’avanguardia

Raggiungere la Normandia non è molto complicato. Si tratta di una regione molto ben collegata e dotata di un’ampia rete di mezzi pubblici.
In particolare, se si decide di optare per il treno, provenendo dall’estero si potrà arrivare alla stazione principale di Parigi Gare de Lyon e da qui, tramite la metropolitana, raggiungere i quartieri di Montparnasse o Saint-Lazare. Da queste due località parte un gran numero di mezzi pubblici che raggiunge le principali città normanne, tra cui Rouen, Le Havre, Dieppe, Deauville, Caen, Bayeux e Cherbourg.
Dalla capitale francese è possibile raggiungere la Normandia anche in pullman, in direzione delle principali località della regione. Per gli automobilisti, l’asse di comunicazione principale è quello che parte da Parigi tramite la linea Lisieux-Caen-Bayeux.
E’ disponibile un sito apposito dell’autorità amministrativa per verificare in tempo reale i mezzi pubblici a disposizione per gli spostamenti all’interno della regione. Inoltre, l’abbondanza di corsi d’acqua navigabili rende possibile anche i collegamenti fluviali, specialmente nella bassa Senna dalle città di Rouen a Le Havre, principale porto della Normandia e luogo di partenza per le rotte atlantiche.

La Normandia presenta un variegato panorama paesaggistico, dovuto in gran parte all’alternanza tra scenari costieri di bellezza unica, ecosistema fluviale e campagna vergine. In particolare, le zone che degradano verso il canale della Manica vedono come protagoniste la Senna e i suoi affluenti; l’entroterra, invece, ospita la regione del massiccio dell’Armorica e la zona, ricca di vallate e altopiani, nota come Svizzera della Normandia.
Ma sono soprattutto le coste a rappresentare la meta più cara ai francesi: attraversando la linea costiera che si affaccia sulla Manica, si raggiunge la Costa d’Opale, caratterizzata dalla luminosità tenue che le ha fatto guadagnare questo nome. Più a nord si trovano le falesie, paesaggio tipico della costa normanna, con dune di sabbia e scogliere di arenaria che culminano nello stretto di Calais, il punto più vicino alla costa inglese.
Le località balneari ospitano parigini in fuga dalla velocità e dai ritmi della capitale, offrendo la possibilità di ritirarsi in un’atmosfera suadente ed elegante. Deauville, che deve la propria fama al fatto che qui Coco Chanel aprì la sua prima boutique, è letteralmente presa d’assalto nei fine settimana. Ma, in generale, tutta la costa della Normandia ospita paesaggi selvaggi, spiagge di sabbia dorata bersagliate da maree spettacolari, villaggi marinari sospesi nel tempo e, ovviamente, divertimenti di lusso e gastronomia d’eccellenza.

Lungo l’autostrada che collega Le Havre ad Honfleur si trova il famoso Ponte di Normandia , ultimato nel 1995 per collegare l’Alta Normandia (il dipartimento della Senna Marittima) alla Bassa Normandia (il dipartimento del Calvados), sovrastando il fiume Senna a quasi 60 metri di altezza: grazie a quest’opera di ingegneria all’avanguardia, le due principali provincie della Normandia sono oggi perfettamente attraversate anche dalla rete autostradale.
La progettazione del ponte di Normandia si deve a Michel Virlogeux e Bertrand Deroubaix, che adattarono alle necessità del luogo il modello del ponte strallato, realizzando un’opera che ha infranto numerosi record ed è tuttora tra i ponti più grandi in Europa, grazie alla campata centrale che ha una luce libera di 850 metri. Rispetto ai ponti sospesi, in cui le impalcature sono collegate tramite pendini verticali alle linee portanti, quelli strallati collegano direttamente l’mpalcatura alle torri, consentendo aperture di luci superiori ai mille metri.
Il Ponte di Normandia è diventato un sito turistico che attira molti visitatori nella regione, grazie alla complessità e fascino della sua figura: sito alla foce della Senna, il ponte unisce la Costa d’Alabastro con la Costa Fiorita per quasi due chilometri di lunghezza. Tra le sue caratteristiche record c’è la dimensione dei pilastri, che pesano 20.000 tonnellate l’uno; la carreggiata, che ospita quattro corsie, due piste ciclabili e due piste destinate ai pedoni; l’incredibile resistenza della struttura, progettata per resistere a venti di oltre 300 km/h, che ha permesso al ponte di essere chiuso una sola volta in tutta la sua storia.
Sopra ogni cosa, ad attirare centinaia di curiosi e di visitatori è l’eleganza della struttura, disegnata come un aereo chiarissimo che si staglia sul fiume, proteso a segnarne il confine con il mare della Manica. Sebbene sia possibile ammirare il ponte anche prendendo una barca a Honfleur, che risale il fiume passando proprio sotto l’incredibile arco, è la visita a piedi che riserva le sorprese migliori. Si può accedere al ponte con ingresso gratuito per i pedoni e, dalla sua sommità, ammirare un panorama mozzafiato. Il punto più alto della struttura, a oltre 60 metri sulla Senna, permette di spingere lo sguardo in ogni direzione: nell’entroterra, il basso corso del fiume si perde in terreni paludosi e verdeggianti, mentre verso la costa si staglia il porto di Le Havre, con l’orizzonte cosparso di navi e barche accarezzate dal vento.

Oltre al mare e alle coste, altra protagonista essenziale degli scenari di Normandia è la Senna, che, con i suoi numerosi affluenti, taglia in due la regione, sfociando nel mare. Lungo il sistema fluviale sono sorte e si trovano le principali città storiche della Normandia: Rouen, La Bouille, Lillebonne e molte altre si affacciano sul fiume, solcato da numerose imbarcazioni che giungono tutte alla foce, nei pressi di Le Havre.
La folla di navi che attraversano il fiume passa sotto alcuni dei ponti più belli d’Europa: oltre allo spettacolare Ponte di Normandia , infatti, lungo il corso fluviale si trovano ponti storici, risalenti all’epoca medievale, oltre a strutture più moderne, come il ponte a sollevamento verticale Flaubert.
Tra le cittadine più belle site nella valle della Senna, La Bouille è stata casa di pittori e artisti impressionisti apprezzati in tutto il mondo, e ospita tuttora gallerie d’arte, palazzi storici e atelier che ne testimoniano costantemente la vocazione artistica.

La vallata che accompagna il decorso della Senna è meta ideale per itinerari naturalistici, passeggiate in bici o a cavallo, ed escursioni dirette alla scoperta dei panorami più autentici della Normandia. La campagna normanna è costellata di frutteti, boschi, faggeti e una fauna incontaminata e selvaggia, che tranquillizza e ammalia i visitatori grazie ai colori che rendono armonioso e piacevole il paesaggio. In particolare, il Pays de Bray, con le sue dolci colline verdeggianti, i villaggi medievali, le casette di campagna, rappresenta l’area più bucolica dell’intera Normandia, in cui trovare serenità e relax per escursioni e passeggiate in mezzo alla natura.
Qui è possibile praticare percorsi che permettono di scoprire le bellezze della foresta di Eawy, ma anche di andare alla ricerca delle tradizioni culinarie più antiche e rinomate della regione: formaggi e prodotti caseari, carne, sidro e birra costituiscono uno dei motivi per non rinunciare ad esplorare l’entroterra della Normandia!