La cittadina di Mazara del Vallo, che si trova nella zona occidentale della Sicilia, è un luogo misterioso e ricchissimo di fascino. Si tratta di una delle zone più ricche di bellezza di tutta l’isola: fra l’altro la singolare posizione di Mazara del Vallo da sempre la rende un crocevia di culture, lingue, tradizioni, tanto che adesso questa cittadina ospita un mix di culture che rende stimolante ed interessante il viaggio.
Mazara del Vallo è un paese ricco di fascino, nella sua estrema semplicità; vi si possono trovare numerosi esempi di arte sacra, palazzi, chiese, edifici storici.
La storia di Mazara del Vallo comincia nel Paleolitico, epoca nel corso del quale la cittadina è venuta in contatto con diverse culture, come quella musulmana, quella romana, quella barbara. Oggi questa città così antica e così ricca di mix culturali è una grande meta di turismo nazionale ed internazionale. Grazie alla presenza del turismo culturale, ma anche della possibilità di fare molti sport sulle spiagge (come windsurf, vela, ecc.) Mazara del Vallo è una città dinamica e sempre ricca di esperienze da fare.
Inoltre nella zona si trovano numeri hotel e villaggi turistici e, per chi preferisce la soluzione bed and breakfast, anche tantissimi B&B per tutte le esigenze e fasce di prezzo.
Ma cosa vedere a Mazara del Vallo?
Cominciamo dal centro storico della città, la zona più antica. Qui possiamo trovare un classico esempio di mix culturale: infatti nel Medioevo a Mazara del Vallo vivevano latini, ebrei, musulmani e greci, ed ognuno di loro aveva un quartiere nella cittadina.
Il Quartiere tunisino a Mazara del Vallo è uno di quelli più conservati: l’antica Casbah è stata recentemente restaurata e le facciate, i vicoli e le piazze del quartiere sono state rimesse a nuovo in tutti i colori tipici della tradizione nordafricana.
Il centro di Mazara del Vallo è rappresentato anche dalla Piazza della Repubblica, dove si può vedere anche il palazzo vescovile, il Seminario dei Chierici, e poi la Cattedrale cittadina.
La Basilica Cattedrale del Santissimo Salvatore venne costruita verso la fine dell’anno Mille sulle rovine di una antica cattedrale.
All’interno troviamo diverse opere d’arte, fra cui la Trasfigurazione sul Monte Tabor.
Anche la Chiesa di San Francesco è un tipico esempio dell’arte del barocco siciliano, colorata e vibrante. Altre chiese di Mazara del Vallo sono quella della Madonna delle Giummare e quella di San Nicolò Regale, entrambe con influenze arabe.
Una famosa architettura è l’Arco Normanno, edificata nel 1072 per sancire la fine della dominazione araba.
Nel centro storico trovare la bellissima piazza Plebiscito che ospita una antica statua, quella del satiro danzante, che è stata ritrovata nel 1998 da un peschereccio.
Se volete trovare qualche souvenir da portare a casa, via Garibaldi e le sue botteghe sono sicuramente il luogo migliore dove recarsi. Infine, Corso Umberto e Piazza Mokarta.
Nei dintorni di Mazara del Vallo è possibile visitare l’insediamento neolitico del Roccazzo, oltre che la Riserva Naturale Lago Preola e Gorghi Tondi, gestita dal WWF.