giulianova_

Giulianova in Abruzzo: cinque cose da visitare 

L’Abruzzo è una regione speciale: si trova incastonata fra il mare azzurro e la montagna brulla, la natura e i Parchi nazionali. Un luogo meraviglioso soprattutto per chi sia diviso fra l’amore per la montagna e quello per il mare e non voglia trovarsi nelle condizioni di dover scegliere quale preferire. Questa terra così bella ospita una famosa località balneare, quella di Giulianova, un importante centro turistico che si affaccia al Mar Adriatico e ha alle spalle i monti Appennini. Si tratta di una città di mare ridente e vibrante, ma anche tranquilla, ideale per le famiglie con bambini in cerca di relax e di tranquillità, ma anche per i turisti più giovani. Inoltre è una località balenare molto affermata, ricchissima di strutture ricettive di ogni livello: in questa pagina potete trovare tutti gli hotel a 3 e 4 stelle di Giulianova, per organizzare una vacanza economica ed allo stesso tempo unica.

Giulianova è una cittadina che nasconde davvero tanti pregi. Non solo un bellissimo mare, una spiaggia sicura per i bambini, ma anche tanti tesori culturali e tradizioni, feste di paese, chiese e musei, e tantissimi percorsi nella natura. Per scoprirla al meglio bisogna quindi capire quali cose vedere assolutamente a Giulianova, per poter vivere un soggiorno davvero unico e indimenticabile.

Guardate cinque cose da scoprire in questo paesino, e perché si tratta del luogo ideale se avete in mente una vacanza fatta di sport, relax e di bellezze naturali.

Cosa vedere a Giulianova

  1. La spiaggia di Giulianova. La spiaggia di Giulianova è caratterizzata da sabbia fine e dorata, è lunga e larga e questo permette a tutti di trovare uno spazio e un po’ di privacy. Si tratta di uno dei sette lidi simili sulla riviera adriatica, a Teramo, ed è caratterizzata da un mare azzurro, pulitissimo (premiato più volte con la Bandiera Blu) e ideale per i bambini a causa del fondo degradante dolcemente.
  2. La pista ciclabile, il Corridoio Verde Adriatico. Si tratta di una pista ciclabile che ricollega quasi tutto il litorale delle sette spiagge, e che permette a tutti coloro che vogliano farsi un giro in bicicletta sul lungomare di goderselo in tranquillità e sicurezza. Presto verrà dotata anche di WiFi gratuito.
  3. Il Lungomare Monumentale di Giulianova. Si tratta di un lungomare edificato nel 1937, che richiama nello stile quello di Bengasi. Lungo circa 700 metri, è caratterizzato dalle luminarie e dalle palme, che lo rendono davvero unico e romantico per una passeggiata serale o mattutina per vedere la bellezza del mare calmo.
  4. Le Chiese e il Duomo. Giulianova è una cittadina ricca di monumenti storici e di luoghi di culto antichi: ricordiamo il Duomo di San Flaviano, realizzato nel 1472 e dedicata al patriarca di Costantinopoli, con il suo bellissimo stile rinascimentale e la cupola che ricorda da vicino quella della Cattedrale di Firenze.
    Ma non solo: a Giulianova potete visitare la chiesa di Santa Maria al Mare, che è la più antica (edificata nel 1200) e che ospita opere di numerosi artisti contemporanei, il Santuario di Maria Santissima dello Splendore, che venne edificato dopo che il 22 aprile 1557 secondo la tradizione la Madonna apparve ad un contadino chiedendogli di edificare una chiesa in suo onore proprio sulla cima della collinetta di Giulianova.
  5. Il Belvedere di Giulianova. Si trova vicino a Piazza delle Libertà, il meraviglioso belvedere della cittadina dal quale si gode di un panorama a dir poco spettacolare sulla città di Giulianova e sul Mar Adriatico. Un luogo meraviglioso e magico perfetto per i momenti di relax, ma anche per scattare qualche fotografia.