il Salento e avete bisogno di una vacanza speciale in cui i giorni di relax siano scanditi dal sole della Puglia, Otranto è la meta ideale per un viaggio all’insegna del divertimento e per scoprire le bellezze naturalistiche che la cittadina offre ai sempre più numerosi turisti provenienti da tutto il mondo.
Se amateTorre Alfonsina e la cinta muraria
Il gioiello del Salento si affaccia a sud est della Puglia, proprio sul tacco dello stivale ed è in grado di offrire un grande patrimonio storico, culturale e culinario. La città di Otranto è una città fortificata in cui è possibile accedere attraverso la Porta vicino la Torre Alfonsina, situata in una posizione strategica che è stata spesso però luogo di invasioni, in quanto la città è stata sempre centro di scambi commerciali, data la sua posizione strategica.
Il Castello e le Torri
Il castello di Otranto è il simbolo della città e diede vita al primo romanzo gotico nella storia della letteratura. Insieme alla cinta muraria forma la linea difensiva ed è un’unica costruzione. Fu fatto costruire alla fine del XV secolo da un’idea di Ciro Ciri. Esplorando le cinta murarie sono numerose le torri che si possono ammirare: Torre Fiumicelli, Torre Santo Stefano, Torre del Serpe, Torre dell’Orte, Torre Sant’Emiliano.
Salento: la cucina tipica di Otranto
La tradizione culinaria Salentina racconta una storia di ricette tipiche molto contadine e dagli ingredienti genuini, che affonda le radici in una cultura secolare. Nonostante sia una cucina semplice è ricca di sapori che racchiudono la storia e la tradizione pugliese. Chi ama il buon cibo del Salento non deve perdersi l’opportunità di assaporare primi piatti come le orecchiette e i maccheroncini chiamati nel dialetto della regione minchiareddhri. Le tagliatelle con i ceci, chiamati ciceri e tria, sono un’altra specialità irrinunciabile. Per quanto riguarda i secondi, il pesce è davvero ottimo perché è appena pescato, sempre fresco. La carne è un prodotto tipico che proviene da allevamenti del posto ed è possibile mangiare carne di cavallo, coniglio o agnello. Piatto tipico sono i turcinieddhri, involtini ripieni di interiora di agnello conditi con erbe. Questo è uno dei piatti più antichi della tradizione culinaria del Salento. La taieddhra è un piatto ricco di sapori, cucinato con zucchine, patate, carciofi, cipolle, pomodori e cozze nere appena pescate.
La cucina e i ristoranti a Otranto
Sono molti i ristoranti dove poter trascorrere momenti piacevoli assaporando le primizie del luogo, come il Ristorante della Masseria Bandino, uno dei più visitati che riesce ad offrire sapori unici e genuini. Si trova in località Bandino ma è facilmente raggiungibile. L’agriturismo Corte del Casaro è molto più di un agriturismo ed è in grado di offrire una cucina semplice ma completa, tutta dedicata ai sapori del Salento. Il Balconcino d’Oriente è un ristorante che si trova nella città e offre un incredibile menu completo di tutte le bontà della zona. Questi sono solo alcuni dei ristoranti più conosciuti, ma nella città e nelle zone limitrofe sono tanti i locali dove è possibile degustare la cucina salentina, una cucina semplice, ricca di sapori e genuina.
Per ulteriori informazini vi invitiamo alla lettura di questa ottima guida di Otranto pubblicata dal sito foodismo.it.