Dormire in una villa o dimora storica in Italia 

Viaggiare negli ultimi anni è diventato nettamente più intuitivo ed alla portata di tutti. Allo stesso tempo sono sempre di più i turisti che vogliono optare per viaggi di alta qualità che non si limitino semplicemente ad un mordi e fuggi, ma che sappiano cogliere profondamente l’anima dei luoghi visitati. Uno dei modi per farlo è soggiornare nelle ville storiche, un’opportunità che negli ultimi anni viene concessa ai turisti grazie alla riapertura di dimore e ville storiche e di grande valore artistico nelle quali è possibile a certe condizioni soggiornare. Nell’ottica di riqualificazione del patrimonio nazionale, moltissime dimore storiche sono state ristrutturate dai loro proprietari cercando di mantenere un compromesso fra qualità e comodità e rispetto dell’anima della dimora. In questo modo, per i turisti è possibile soggiornare in luoghi dalla lunga e secolare storia e vivere l’esperienza di un viaggio ad un livello superiore, in un contesto davvero unico ed affascinante come quello di una villa dotata di un grande valore storico.

Le dimore storiche in Italia sono davvero tantissime e per soggiornarvi è necessario prenotare con un certo anticipo per poter essere sicuri di avere un posto. Ecco quali sono alcune delle più belle dimore storiche nelle principali regioni turistiche italiane.

Dimore storiche in Piemonte

Il bellissimo Piemonte offre ville e dimore per tutti i gusti, fra i quali possiamo ricordare la Tenuta La Marche, un agriturismo che rievoca la bellezza della natura piemontese e la tradizione culinaria locale. Si tratta sicuramente del luogo perfetto per una fuga dal caos cittadino e per assaporare le delizie della tradizione piemontese.

Dimore storiche in Toscana

Le eleganti ville della Toscana aprono le loro porte ai turisti che vogliano vivere l’esperienza di un soggiorno in luoghi meravigliosi come il Podere Belvedere Olistico, che si trova nel comune di Pontassieve. Si tratta di una villa del 1700 che si trova vicino a Firenze e che ore stanze coppie, triple e quadruple. In alternativa è possibile anche soggiornare alla Casa Torre, una dimora antica che risale al 1200 e che ospita due camere matrimoniali con bagno e salottino, e che offre una bellissima vista panoramica sulla valle e un relax assicurato nel contesto della campagna toscana. Il tutto vicino ad alcune delle più belle città, come Siena, Arezzo, Firenze.

Dimore storiche in Puglia

La bellissima Puglia ospita, fra le sue silenziose campagne e le sue barocche città, anche dimore storiche di grandissimo pregio come Le Corti di Begio, un’antica dimora che oggi è trasformata in un resort lussuoso ed elegante dove vivere l’esperienza esclusiva di una residenza di lusso in mezzo alla campagna. Il residence offre eleganti servizi come piscina riscaldata, giardino privato, barbecue, biancheria e lavanderia ed altre chicche per un soggiorno confortevole in un contesto assolutamente originale. Il residence si trova nel contesto di Patù, un luogo magico e rimasto fermo nel tempo da visitare assolutamente.

Dimore storiche in Campania

Fra le più belle dimore storiche di tutta la regione Campania possiamo ricordare la Tenuta Filangieri de Clario, una proprietà storica che si trova a San Paolo Bel Sito e che è immersa nella natura locale, oppure Castello Macchiaroli, ideale anche per l’organizzazione di eventi come matrimoni e ricevimenti., o ancora la bellissima villa di Borgo Riccio, lussuosa dimora con parco immersa nella natura del Cilneto, in Torchiara.

Dimore storiche in Sicilia

Come non menzionare anche qualche villa della splendida Sicilia, dove avete la possibilità di dormire nel Castello San Marco, un hotel ambientato in un castello da fiaba a Catania, in riva al mare, o nel bellissimo Palazzo Marletta, un palazzo storico del XVIII secolo.