Il lago di Garda: esperienza unica tra cibo e atmosfera suggestiva

Il lago di Garda e i paesi che lo circondano, rientrano indubbiamente tra le mete più suggestive e romantiche che l’Italia offre ai numerosi turisti che ogni anno trascorrono le proprie vacanze nella zona. Ad arricchire l’esperienza dei visitatori non può manca l’ottimo cibo e il pregiato vino locale che caratterizzano la zona e che sono parte di tante ricette anche a livello mondiale:

Limoni del Garda
I limoni del Garda hanno una storia millenaria. L’agrume, infatti, venne portato in questo territorio dalla Riviera Ligure durante il XIII secolo. Poco dopo cominciarono a fiorire le iconiche limonaie del lago. La loro tipica struttura a livelli, il giallo intenso della buccia del limone e la massiccia muraglia che racchiude la struttura, compongono uno scenario unico e suggestivo. La particolare costruzione agricola è una vera e propria attrazione per le migliaia di turisti che si recano sul lago ogni anno. Infatti, sono molteplici i percorsi eno-gastrominici che sono stati costruiti nel corso degli anni nei luoghi più importanti della zona e che toccano anche le limonaie del lago. Non solo, di recente le vecchie limonaie sono state ristrutturate e sono stati creati degli splendidi giardini dal gusto mediterraneo. I limoni del lago di Garda sono noti per la loro qualità e il gusto intenso e agrumato. Ottimi per la preparazione di cibi dolci e salati e bevande.

Pesce del lago
Uno dei fiori all’occhiello della tradizione culinaria del lago di Garda sono indubbiamente i prodotti ittici del lago.
Tra i più cucinati e apprezzati dai visitatori e dagli amanti della cultura eno-gastronomica della zona vi sono indubbiamente l’Agone, essenziale nell’economia del luogo, è noto per la sua carne saporita, viene pescato e consumato principalmente durante i mesi invernali. Degno di nota è altresì l’Alborella, dalla carne gustosa che vira all’amaro durante la stagione calda, rientra tra i piatti tipici della cultura gastronomica gardesana. Chi ama i gusti delicati e sofisticati potrà assaporare il Carpione, pesce di lago dalla carne magra e dal gusto delicato, il Cavedano e il Coregone, prodotti di spicco preparati e consumati nei migliori ristoranti affacciati sulle acque azzurre del Garda.

Olio del Garda DOP
Gli amanti dei prodotti tipici non potranno non visitare o gustare l’olio extravergine di oliva dei frantoi del lago di Garda. Questo prezioso prodotto viene realizzato dalla Casaliva, qualità autoctona della zona. Non solo, durante la storia di questo olio sono state utilizzate il Rossanel, Leccino, il Moraiolo, la Raza, il Frantoio e il Pendolino.
La coltivazione delle olive che vengono impiegate per la produzione di questo olio, sono riconosciute come prodotto proveniente da una coltura posta alla latitudine più a nord del mondo. Questa caratteristica dovuta ad una particolare condizione del lago, che come scritto nel sito di vacanze sul Lago di Garda Best of Garda, rende l’olio extravergine pregiato e gli conferisce un delicato retrogusto fruttato. Per questa ragione viene impiegato in diverse preparazioni e utilizzato come condimento nella gran parte dei piatti tipici della tradizione culinaria del Garda: ottimo per arricchire un delizioso pesce del lago, per dare un tocco prezioso ad una pasta, per condire un’insalata e molto altro.

Vino del Garda
Come accennato, tra i prodotti d’eccellenza del Garda vi è indubbiamente il pregiato vino locale. La zona, infatti, vanta una longeva produzione di uve, risalenti alla preistoria e dunque una tradizione vitivinicola profondamente radicata nella cultura gardesana. Tra i più noti e apprezzati non si può non nominare il Bardolino (rosso leggermente fruttato, è stato il primo vino veneto a essere classificato DOC nel 1968), l’Amarone (rosso inteso impreziosito da note fruttate e speziate), il Recioto di Soave DOCG (caratterizzato da un color giallo brillante, si distingue per il suo sapore intenso e le sue note fruttate) e il Custoza (bianco noto per la sua freschezza e delicatezza).

Formaggio di Tremosine
Il formaggio di Tremosine, conosciuto anche come Formaggella di Tremosine è uno dei prodotti della tradizione culinaria gardesana, nonché Lombarda, più apprezzati dai turisti. Esso, deve il suo nome all’area in cui viene prodotto, ossia l’altopiano Tremosine. La consistenza semidura, il sapore delicato e la stagionatura di 40 giorni, rendono la Formaggella di Tremosine ideale per la preparazione di innumerevoli piatti, antipasti, primi e secondi. Per questa ragione, non è insolito che i turisti in vista si rechino presso i caseifici o gli alimentari della zona per farne scorta prima del rientro a casa.