L’intramontabile sogno americano e la U.S. route 1: uno dei migliori road trip al mondo

La U.S. route 1, conosciuta anche come Pacific Coast Highway o Highway 1, è la strada del sogno americano, quella che tutti i viaggiatori che si rispettino vorrebbero percorrere almeno una volta nella vita.
La Route 1 si snoda per oltre 3846 chilometri sulla costa del Big Sur e a renderla speciale è la sua straordinaria posizione, una delle più belle degli USA e del mondo intero.
Curva dopo curva si verrà totalmente rapiti da straordinari paesaggi, panorami suggestivi e una natura incontaminata.
Maestose montagne che si affacciano a picco sull’Oceano Pacifico, lande desolate e scorci panoramici che offrono punti di osservazione differenti e che permettono di godere di una rara e stupefacente bellezza naturale.
Se state pensando di fare un viaggio di questo tipo e avete intenzione di avventurarvi alla scoperta di una delle strade più lunghe e belle del mondo non vi resta che munirvi dei documenti necessari per poter entrare e soggiornare negli Stati Uniti.
L’Italia rientra tra i tanti Paesi che hanno aderito al Visa Waiver Program il che significa che tutti i cittadini italiani che intendono soggiornare negli USA non hanno bisogno di recarsi presso l’ambasciata americana e richiedere il visto ma sarà sufficiente inoltrare un’istanza per ottenere l’Esta; un’autorizzazione elettronica al viaggio. richiedere l’Esta per gli USA è semplice, basta collegarsi al sito esta.click e compilare l’apposito form.

 

Esta USA: come ottenerla, validità e cosa fare per richiederla

Introdotta per la prima volta nel 2008, per motivi antiterroristici, l’Esta è diventata obbligatoria a partire dal 12 gennaio 2009.
È un’autorizzazione di cui deve essere necessariamente in possesso chi intende entrare, fare scalo e soggiornare sul territorio statunitense.
L’Esta, che può essere richiesta da chi entra negli USA per motivi turistici o d’affari, ha una validità di 2 anni e consente di permanere negli States per un periodo di massimo 90 giorni a soggiorno e 180 giorni complessivi in un anno.
Questa autorizzazione elettronica può essere richiesta in 2 modi:

  • in aeroporto anche se si tratta in realtà di una modalità poco usuale e scomoda;
  • direttamente online che è anche la forma più utilizzata perché rapida e confortevole; basta un pc, una connessione internet e un sito affidabile.

Su esta.click è possibile inoltrare la richiesta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Una volta cliccato su richiedi Esta online occorrerà compilare l’apposito modulo avendo riguardo della correttezza delle informazioni in esso riportate. Il modulo si suddivide in due sezioni; nella prima andranno inseriti i propri dati anagrafici e il numero del passaporto mentre nella seconda occorrerà rispondere, semplicemente barrando la casella del si o del no, ad una serie di domande riguardanti l’esistenza di eventuali condanne penali a carico o procedimenti penali in corso.
Se si ha la fedina penale pulita e si è risposto alle domande in maniera corretta e veritiera l’Esta verrà rilasciato, senza alcun problema, nel giro di 72 ore dal momento dell’inoltro dell’istanza.
Occorre infine specificare che l’Esta non è rilasciata su un documento cartaceo ma è un’autorizzazione collegata elettronicamente al numero di passaporto utilizzato per la richiesta, di conseguenza se il passaporto utilizzato è stato successivamente sostituito (ad esempio perché scaduto o perché sono state modificate alcune informazioni in esso contenute come il sesso, la cittadinanza o il nome) andrà necessariamente richiesta una nuova Esta.

 

La U.S Route 1: un viaggio on the road per scoprire i più bei posti dell’America occidentale

Entusiasmante, suggestivo, selvaggio, memorabile: questi sono tra i primi aggettivi che vengono in mente a coloro hanno vissuto l’indimenticabile esperienza di un viaggio on the road sulla mitica Pacific Coast Highway.
Dall’Alaska alla California passando per l’Oregon e lo Stato di Washington: da una parte le montagne, dall’altra l’Oceano Pacifico e in mezzo soltanto la strada. Potete pensare ad un modo migliore per andare da Los Angeles a San Francisco (e viceversa) attraversando la meravigliosa regione del Big Sur e visitando splendide città come Santa Monica, Malibù, Beverly Hills, San Diego o Seattle?