Isola di Favignana, scopriamo perché è una meta così gettonata

Sempre più di frequente, negli ultimi tempi, si sente parlare dell’isola di Favignana, come una delle mete più belle dove andare in vacanza durante la stagione estiva. Ebbene, si tratta di una famosa isola delle Egadi, un meraviglioso arcipelago che si trova in Sicilia e che, nel corso degli ultimi anni, sta riscontrando una crescita sempre più alta di turisti.

Chiaramente, per potersi recare in una simile isola, è necessario programmare il proprio viaggio in modo puntuale e preciso, stabilendo a tavolino tutte le tappe che devono essere rispettate, tenendo presente anche che è possibile imbarcare la propria auto sui traghetti per l’isola di Favignana. La cosa migliore da fare, però, è quella di segnarsi in maniera estremamente attenta tutti gli orari dei vari traghetti, in modo da sapere sempre il momento in cui ce ne sarà uno disponibile.

Isola di Favignana: spiagge bianche e mare cristallino, ma non solo!

Il primo motivo, nonché quello più semplice da individuare, deriva sicuramente dalla presenza di un mare spettacolare. A Favignana, infatti, come un po’ in tutta la Sicilia, c’è un mare veramente bellissimo, anche se al largo le temperature si abbassano in modo considerevole, ragion per cui chi vuole fare un bel bagno dovrebbe sempre mantenersi nei pressi della riva, visto che nei primi metri l’acqua è tiepida e perfetta.

Tutti coloro che sono degli amanti delle spiagge tradizionali, dovranno orientare la propria ricerca verso Lido Burrone. Si tratta di una spiaggia con una sabbia bianca tipicamente finissima, una caratteristica che piace ad un gran numero di famiglie con bambini. Una piccola pecca è rappresentata dal fatto che non ci sono degli stabilimenti balneari, ma si può solamente prendere a noleggio degli ombrelloni e dei lettini.

Un’altra spiaggia molto interessante e che si caratterizza per avere sempre una bella sabbia bianca e fine è quella di Praia, che si trova nei pressi dell’omonimo centro abitato. Estremamente affascinante, ma sicuramente un po’ difficile nell’accesso è Cala Rossa. Qui potrete ammirare un panorama meraviglioso, ma proprio il sentiero impervio che porta a questa spiaggia rappresenta un ostacolo per le famiglie che hanno dei bambini oppure in cui ci sono persone che hanno problemi di deambulazione.

Per arrivare a Cala Rossa, infatti, bisogna lasciare la macchina sul ciglio della strada e poi seguire un sentiero in discesa che, nel giro di pochi minuti, vi porterà in questo splendido antro. Serve però dotarsi di apposite scarpette in gomma, dal momento che ci sono degli scogli molto spugnosi e anche particolarmente appuntiti.

Cala Azzurra, al contrario, ospita una vera e propria distesa di alghe: proprio qui si trova la concentrazione più elevata di posidonie all’interno dell’isola, che rappresentano uno degli elementi più importanti all’interno del complessivo ecosistema presente. Non è un caso, infatti, che la posidonia venga soprannominata “l’ossigeno della Sicilia”.

Eppure, nell’isola di Favignana, le spiagge che meritano di essere visitate sembrano essere praticamente infinite. Come perdersi anche gli spettacoli naturali che vengono offerti da Cala Faraglioni, Cala Rotonda e Punta Sottile? E un bel giro in barca per fare una visita alle grotte che si trovano in queste zone è assolutamente suggerito, soprattutto per via della presenza anche della Grotta degli Innamorati.

Come si può visitare l’Isola di Favignana?

Un ottimo mezzo da utilizzare, a parte ovviamente il traghetto con cui si barca su quest’isola, è quello della bicicletta, che si può prendere a noleggio senza problemi e che presenta svariati vantaggi. Prima di tutto, andando alla scoperta dell’isola con la bici, potreste diventare davvero una cosa sola con l’ecosistema presente, anche perché le dimensioni lo consentono, visto che l’isola ha un perimetro di soli 33 chilometri e, quindi, può essere visitata in bici anche da chi non ha grande esperienza con questo mezzo a due ruote.