Chi ha intenzione di intraprendere una vacanza alternativa e visitare le bellezze di un luogo senza limitazioni (a tal proposito ecco cosa vedere in Maremma girando in camper), o più semplicemente trascorrere diverse giornate all’interno di un campeggio, può prendere in seria considerazione l’ipotesi di utilizzare un camper. Si tratta di un mezzo di trasporto dalle dimensioni imponenti, capace di condurre al suo interno una lunga serie di oggetti per rimuovere ogni sorta di vincolo durante ciascun viaggio. Scopriamo insieme le caratteristiche e i produttori principali di un segmento di mercato, quello relativo ai camper, sempre in continua evoluzione.
Tipi di camper
Come già accennato in precedenza, numerose sono le tipologie di camper tra le quali è possibile acquistare quella più adatta alle proprie esigenze. Ecco le quattro modalità maggiormente diffuse in questo settore.
- Il camper mansardato si contraddistingue perché possiede una cellula abitativa differente rispetto a quella inerente alla motrice. Chi sceglie un mezzo motoristico del genere vuole disporre di uno spazio abitativo situato al di sopra della sua cabina di guida. Tale sistema prevede la realizzazione di una mansarda contenente una sequenza di letti. Una soluzione di questo tipo viene messa in pratica in numerosi casi perché punta su un vantaggioso rapporto fra misure contenute, prezzi non elevati e buona quantità di posti disponibili. Il difetto principale viene rappresentato da una manovrabilità un po’ complicata proprio a causa della presenza della mansarda.
- Il camper semi-integrale possiede una cellula abitativa al di sopra di una cabina, con al suo interno un raccordo aerodinamico. Non ci sono gli stessi letti situati in un modello mansardato, ma piuttosto mobili o porta-televisori. È definito anche profilato perché si contraddistingue per un’altezza media inferiore rispetto agli altri modelli. Praticità e maneggevolezza sono due tratti distintivi, insieme ad ottime prestazioni unite a consumi contenuti. Può essere sistemato con estrema facilità e va benissimo per le coppie, dato che al suo interno non è in grado di contenere più di due posti letto complessivi.
- Il camper motorhome unisce le cellule abitative e quelle di guida grazie a dimensioni piuttosto generose. È un modello abbastanza costoso e desiderato da coloro che preferiscono viaggi in famiglia o che possiedono tanta esperienza nel settore. L’obiettivo di questi mezzi è generare un alto grado di comfort in ogni momento, con spazi immensi e vano che può essere utilizzato senza alcuna limitazione. Basti pensare che questo camper si rifà proprio ai veicoli enormi che vengono utilizzati dalle scuderie di Formula 1, con performance davvero sorprendenti.
- Il camper furgonato è infine ideale per chi ha intenzione di servirsi di un mezzo dalle prestazioni pure simili a quelle delle automobili. Uno dei suoi punti di forza riguarda la capacità di funzionare al meglio anche da veicolo per la vita quotidiana, con un azionamento che non necessita di alcun traino. Tutto ciò grazie all’opportunità di trasformarlo in un vero e proprio monovolume, che consente di trasportare fino ad una famiglia sufficientemente numerosa. Al tempo stesso, il mezzo nasconde il vantaggio economico di non dover acquistare un ulteriore auto, anche se il suo prezzo di listino è abbastanza elevato.
Quale camper scegliere
A questo punto, non resta altro da fare che scoprire quale camper scegliere, all’interno di alcuni brand di primissima categoria. Eccone sei tra i più conosciuti a livello assoluto.
- Carthago è un’azienda che opera nel settore da oltre 35 anni e punta molto su un design all’insegna della totale esclusività. Dispone del certificato in base al quale la costruzione dei suoi camper non ha previsto alcun utilizzo di materiali in legno. Inoltre, rivolge un occhio attento alla sicurezza in ogni sua forma, con una protezione antifulmine di alto livello e un bagno in grado di tramutarsi in un vano spogliatoio.
- Hymer è un brand nato nel 1923 in Germania e si basa su una tradizione che viene portata avanti da ormai quasi un secolo. Ancora oggi, l’azienda punta su un alto grado di originalità e mette a disposizione una serie di tecnologie all’avanguardia. D’altronde, la prerogativa di restare al passo con i tempi resta una delle più importanti.
- Laika deve il suo nome proprio all’omonima cagnetta lanciata nello spazio e la storia parte dal 1964. Dalle piccole roulotte alla serie Motorpolo, dalla Laserhome alla Mito, proseguendo con la serie X e la gamma Kreos, l’azienda ha proposto numerosi modelli entrati nell’immaginario collettivo della maggior parte degli appassionati di camper.
- Knaus è un altro marchio molto noto da oltre mezzo secolo, capace di fabbricare camper top di gamma a partire dagli anni ottanta. La sua tradizione viene mescolata con l’adozione di tecnologie moderne. L’evoluzione è stata vissuta anche grazie alla nascita recente di un innovativo stabilimento di produzione.
- Malibu può vantare a sua volta più di 40 anni di esperienza, ma non nasconde la propria chiara attitudine giovanile. Forse l’azienda è più famosa per i vans che per i camper, ma si cimenta al meglio anche in quest’ultimo segmento e fornisce furgoni perfetti per ogni genere di vacanza.
- Carado è un’altra dimostrazione di quanto la Germania abbia sempre scelto di puntare in misura notevole sui camper e sui veicoli dalle caratteristiche simili a questi ultimi. Dal design semplice e adatto per tutte le occasioni, il suo parco vetture è davvero ampio e variegato per ciascun cliente.
- Elnagh, infine, si contraddistingue per un’eleganza fuori dal comune. Il brand è nato con lo scopo di dare una nuova impronta Made in Italy al mondo dei camper e ci riesce mediante l’utilizzo di interni dall’indiscutibile stile. La rigidità si congiunge con la leggerezza, dando vita ad un mix entusiasmante dall’ottima resistenza all’usura.