Se vi state interrogando sul luogo in cui trascorrere le vostre vacanze estive vi consigliamo di soggiornare a Otranto. La provincia leccese, appartenente alla penisola salentina, è un luogo tutto da scoprire.
Ricca di bellezze culturali e architettoniche, vi stupirà anche per le sue oasi verdi e per le acque cristalline. Se la vostra vacanza si protrarrà per più di un weekend – cosa che vi auguriamo – non dimenticate di fare un giro nel centro storico: potrete assaporare delle pietanze davvero gustose ed incamminarvi tra le viuzze della cittadina e le botteghe di artigianato locale.
Perché soggiornare a Otranto
Beh, di motivi ce ne sono davvero tanti. Forse il primo da menzionarvi – visto che stiamo parlando delle vacanze estive – è rappresentato le bellissime spiagge del territorio salentino.
L’acqua è spettacolare ovunque andiate, ma il nostro consiglio è quello di non perdervi la Baia dei Turchi. Oltre ad una piccola lingua di sabbia bianca, la spiaggia presenta una costa rocciosa e, soprattutto, delle caratteristiche grotte naturali. Sarà perfetta per una giornata di sole immersi nella natura, meglio se non in compagnia di bambini, che potrebbero avere difficoltà a camminare sugli scogli.
In secondo luogo, come accennato, ad Otranto ci sono tantissimi monumenti da visitare.
I principali monumenti da visitare sono: il Castello Aragonese, la Cattedrale dell’Annunziata e la Chiesa di San Pietro.
Le tre strutture risalgono a periodi storici differenti – il Castello è stato istituito alle fine del Quattrocento, la Cattedrale al 1088 (anche se fu edificata sui resti di una domus romana) e la Chiesa è un’importante testimonianza del periodo bizantino in Puglia – ma sono tutte da visitare.
Cosa mangiare se vi trovate in vacanza a Otranto nel Salento
Infine, non dimenticate di fare un tour culinario passeggiando tra le vie del centro storico della città salentina.
Cosa assaggiare? Sicuramente le orecchiette e i minchiareddhi, i due primi piatti che meglio rappresentano la tradizione culinaria del territorio; in genere vengono conditi con sugo fresco e ricotta.
Per il secondo, invece, puntate sui piatti a base di pesce, pesce fresco e di paranza.
Per chiudere, il dessert: se volete davvero esagerare ordinate dei pasticciotti, dei deliziosi dolcetti di pasta frolla stracolmi di crema pasticcera!
Dove soggiornare a Otranto
Se fino ad ora vi abbiamo dato degli spunti – speriamo che li consideriate interessanti – su cosa fare durante la vostra vacanza nel Salento in Puglia.
Sicuramente in base al proprio budget a disposizione e alle proprie esigenze, Otranto offre diverse tipologie di strutture ricettive: per vacanza in famiglia con bambini, sarebbe opportuno scegliere un Villaggio o un Hotel con animazione, mentre per coppie o gruppi di amici, una Casa Vacanze rappresenta un’ottima soluzione per risparmiare.
Adesso focalizziamo l’attenzione sugli hotel più comodi e attrezzati in cui soggiornare a Otranto.
Ad esempio l’Hotel Gabriella (http://www.hotelgabriellaotranto.it) che si trova nella vicinissima località di Almini è una scelta ottimale.
Questa struttura sarà perfetta per chi vorrà godere di una vacanza di relax totale: nei giorni in cui non si avrà voglia di spostarsi neanche per andare al mare si potrà usufruire dell’ampia piscina interna della struttura e sorseggiare una bevanda fresca sotto il gazebo dell’hotel.