L’autunno è una delle stagioni perfette per fare una vacanza perché non è considerata alta stagione ed è l’occasione per scoprire località poco conosciute in Italia. In ogni regione della penisola ci sono borghi, piccole città e capoluoghi ricchi di storia e luoghi d’interesse da scoprire.
Non solo, questo periodo è anche una bella occasione per approfittare dei vari ponti legati al primo novembre e al giorno dell’Immacolata. Sono delle date ideali per una fuga d’amore insieme al partner o per un viaggio con amici e data la stagionalità è possibile prenotare senza spendere come nel periodo di ferragosto o fine anno. In ogni caso, è possibile appoggiarsi anche a piattaforme esterne per risparmiare come sito di viaggi Travellairs che ha una sezione speciale dedicata ai codici sconto Groupon per i viaggi in cui è possibile trovare delle offerte esclusive per risparmiare sulla tua vacanza.
Tra le regioni più scelte per una di queste vacanze ci sono la Toscana, l’Emilia Romagna e il Veneto in cui è possibile trovare varie cose da visitare. In questo articolo vogliamo presentare tre itinerari pensati per fare base in una città italiana e da lì esplorare i dintorni.
Fuga a Siena
Siena è la città perfetta per un fine settimana nel dolce entroterra toscano. Lasciarsi coccolare dal buon vino, la simpatia e la gastronomia locale è un’esperienza da provare almeno una volta. Questa città ricca di storia permette di visitare decine di punti d’interesse e i suoi dintorni sono l’ideale per mescolare l’aria della città e quella della campagna. Dopo aver visto la città l’itinerario da seguire è quello di recarsi nelle colline del Chianti per visitare i borghi storici medievali toscani e fare una degustazione di vino.
Ferrara in Emilia Romagna
La città di Ferrara è un capoluogo di provincia da visitare in un giorno. In questo breve itinerario, perfetto per un fine settimana, ci sono varie luoghi d’interesse nel centro storico. In particolare suggeriamo d’iniziare dal simbolo della città: il Castello Estense. La sua costruzione è iniziata nel 1385 e al suo interno sono presenti varie sale affrescate. Il centro storico presente le caratteristiche della classica città italiana in cui è possibile trovare il Duomo, la piazza Municipale e la rotonda Foschini, un edificio da ammirare con il naso all’insù al calare del sole.
Nei dintorni di Ferrara ci sono varie località da visitare e in particolare suggeriamo Comacchio, Tresigallo e Cento.
Comacchio è conosciuta anche come la piccola Venezia per la presenza di canali e, di fatto, è considerata una città lagunare. In questa località ci sono vari musei dedicati alla storia dell’uomo preistorico in quanto questa zona era già abitata dai tempi degli etruschi. Inoltre, tra i punti storici da vedere
Bassano del Grappa in Veneto
La città di Bassano si trova alla base dell’omonimo monte Grappa ed è una destinazione ed è la località perfetta per chi ama provare i liquori forti. Qui, infatti, ha sede una delle distillerie più famose d’Italia. Tra le cose da visitare a Bassano ricordiamo anche il celebre ponte degli Alpini situato nel centro storico e i musei dedicati alla Grande Guerra per chi è amante della storia. Un’altra cosa da vedere nel centro storico è sicuramente il Castello degli Ezzelini e altrettante chiese costruite molti secoli fa.
Bassano non si ferma solo alla città, nei suoi dintorno ci sono decine di località interessanti dal punto di vista storico e durante i periodi estivi è possibile partecipare alle classiche sagre in cui assaggiare piatti tipici del luogo e trascorrere del tempo tra gli abitanti locali. Tra i piccoli paesi da non perdere citiamo Borso del Grappa, Marostica, Mussolente e Pove del Grappa. Per raggiungerli è consigliato l’uso di un mezzo di trasporto proprio perché si tratta di una zona prevalentemente di montagna.