Chiedersi dove andare al mare quando si è nel Salento è un po’ come estrarre un biglietto con la certezza di vincere: l’imbarazzo della scelta è enorme, ma sbagliare è impossibile!
Tra versante ionico ed adriatico, infatti, il Salento può vantare circa 150 Km di costa, in quest’articolo tuttavia vogliamo soffermarci sulla costa ionica e su 5 mete che meritano una menzione speciale.
Andiamo a scoprirle in un “tour virtuale” partendo dal Nord e spostandoci gradualmente verso Sud.
Porto Cesareo
Porto Cesareo è un grazioso comune situato nella zona Nord della costa ionica del Salento, una ridente cittadina che può vantare delle spiagge meravigliose, soprattutto nella zona vicina alla cosiddetta Isola della Malva.
Le spiagge di Porto Cesareo si compongono di una soffice sabbia bianca e la limpidezza delle loro acque è davvero sorprendente: quando il mare non è agitato, infatti, il fondale si lascia ammirare a occhio nudo in maniera più che nitida.
Il mare di Porto Cesareo è considerato tra i più belli in assoluto dell’intero Salento, anche per il fatto che si riesce ad appiedare tranquillamente a decine e decine di metri di distanza dal bagnasciuga, caratteristica che contribuisce a rendere la zona un vero e proprio paesaggio esotico.
Torre Lapillo
Solo pochi chilometri più a Sud di Porto Cesareo si trova Torre Lapillo, località balneare molto simile nel suo colpo d’occhio, dunque una vera “chicca” per chi è in cerca di spiagge sabbiose e di uno splendido mare.
Dalle spiagge, molto ampie e perfette per la balneazione, si può apprezzare il verde dell’entroterra, tipico della cosiddetta macchia mediterranea, e il simbolo di questa località è senz’altro la Torre di San Tommaso, antica costruzione militare che domina il paesaggio.
Porto Selvaggio
Proseguendo il nostro viaggio virtuale lungo la costa ionica salentina è doverosa una tappa a Porto Selvaggio, località appartenente al comune di Nardò che vanta un tratto di costa la cui bellezza è davvero unica.
Anzitutto, è interessante sottolineare che Porto Selvaggio ingloba un grande parco naturale che racchiude una grande ricchezza di flora e di fauna.
La rigogliosa pineta di cui esso si compone si estende a ridosso del mare, e il luogo più suggestivo di Porto Selvaggio è sicuramente l’omonima baia, una piccola spiaggia sabbiosa “abbracciata” da scogliere naturali e dalla quale si può ammirare il florido verde dell’entroterra.
Quello offerto da Porto Selvaggio, dunque, è il classico paesaggio “da cartolina”, perfetto per chi ama la natura incontaminata e un po’ selvaggia.
Si può soggiornare poco distante, in una struttura ricettiva che porta lo stesso nome, ovvero Porto Selvaggio Resort, dotato di tutti i comfort per una vacanza da sogno.
Santa Maria al Bagno
A breve distanza da Porto Selvaggio, appena pochi chilometri più a Sud, si raggiunge un’altra località fantastica: Santa Maria al Bagno.
Anche Santa Maria al Bagno appartiene al comune di Nardò ed è un piccolo centro urbano affacciato sul mare, davvero molto particolare.
Santa Maria al Bagno vanta una piccola spiaggia sabbiosa nel cuore della zona abitata, la quale è circondata da scogliere ed è accessibile tramite alcune scale.
Non si sta parlando, dunque, di una località balneare “di massa”, ma di un luogo caratteristico, unico nel suo genere, reso ancora più accattivante dalla presenza di un’antica fortificazione parzialmente crollata di cui sono rimasti in piedi esclusivamente i 4 elementi che ne componevano gli angoli, caratteristica per la quale oggi viene informalmente definita “4 colonne”.
Baia Verde
Se Santa Maria al Bagno, come detto, non è una località balneare di massa, non si può certo dir lo stesso di Baia Verde.
Baia Verde è una frazione del comune di Gallipoli, una città che non ha davvero alcun bisogno di presentazioni essendo una delle mete di turismo estivo più rinomate non solo del Salento, ma anche dell’intera Italia.
Gallipoli è una città dai mille volti e dalle mille bellezze, e Baia Verde è il suo simbolo per quel che riguarda la balneazione.
Baia Verde è un piccolo villaggio che si affaccia su una spiaggia lunga e molto estesa, rigorosamente sabbiosa, nella quale si alternano stabilimenti balneari attrezzati ed aree liberamente fruibili.
Molto comoda nella sua fruizione grazie alla presenza di ampi parcheggi proprio a ridosso della spiaggia, Baia Verde è frequentatissima dai giovani: è assai frequente che i suoi stabilimenti balneari organizzino dei party in spiaggia nel tardo pomeriggio delle giornate estive, senza trascurare la presenza, in zona, di alcuni locali notturni.