La Valle d’Orcia, un’ampia area situata in Toscana che rientra tra le aree naturali protette di interesse locale, comprende alcuni dei più bei comuni italiani, tra cui Montalcino, Pienza, Rocca d’Orcia e Chianciano Terme. Si tratta, tra l’altro, di un’area che dal 2004 è bene protetto dall’UNESCO e che deve il suo nome al fiume Orcia, che la attraversa nelle province di Siena e di Grosseto.
Si tratta, secondo quanto riportato dalla commissione UNESCO, di un eccezionale esempio “di come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo Rinascimentale per rispecchiare gli ideali di buon governo e per creare un’immagine esteticamente gradevole”. In effetti, il meraviglioso e scenografico paesaggio della Valle d’Orcia è stato immortalato dai pittori della Scuola Senese, attiva durante il Rinascimento.
Numerosissimi sono, in effetti, i punti di interesse – culturali, artistici e naturali – che la Val d’Orcia è in grado di donare a chi intende visitarla, assaporando con calma e con tranquillità, secondo i dettami di un viaggio slow, tutto ciò che l’area ha da offrire.
Dunque, cosa visitare in Val d’Orcia e più in generale in Toscana? Un tour della Val d’Orcia è, molto spesso, un tour eno-gastronomico: non dimentichiamoci, infatti, che l’intera zona è la patria del vino rosso, insieme a Montepulciano che, sebbene non rientri a tutti gli effetti nell’area naturale del Valle d’Orcia, è uno dei comuni più importanti della zona a ridosso della Valle e a poco più di 10 km da Pienza.
Ecco, dunque, il nostro elenco delle 10 cose da vedere in Toscana, partendo proprio da Montepulciano!
- Montepulciano: si tratta di una cittadina medievale molto suggestiva e affascinante. Anche Hollywood ha mostrato di apprezzare i suoi palazzi rinascimentali, le sue viuzze in salite e le sue Chiese: proprio qui infatti sono state girate alcune scene di New Moon, il secondo film della saga di Twilight. Dopo aver visitato il suo incantevole borgo antico, è d’obbligo una visita ad una delle cantine della zona per poter degustare il famosissimo Nobile di Montepulciano. Di cose da vedere a Montepulciano ce ne sono davvero tantissime, posto assolutamente da visitare.
- Pienza: nota per l’ottimo pecorino, Pienza vanta uno stupendo centro storico, con la bella e caratteristica Piazza Pio II, dall’insolita forma trapezoidale e la pavimentazione a spina di pesce. Tra l’altro anche Pienza rientra nei beni Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
- Montalcino: è la città del noto Brunello di Montalcino, un vino che vale davvero la pena di assaggiare in una delle tante cantine dislocate nell’amena cittadina, senza andar via però prima di aver ammirato il panorama che si gode dalla Rocca.
- San Quirico d’Orcia: da ammirare le sue 14 torri che seguono, ordinatamente, l’intera cinta muraria. Da visitare i giardini rinascimentali Horti Leonini, fatti edificare sul finire del Cinquecento da Francesco I dei Medici.
- Bagno Vignoni: nota per le sue acque termali sin dai tempi dei Romani, la cittadina merita una visita per la sua bellissima Piazza delle Sorgenti, dove si trova un’ampia vasca termale di epoca Cinquecentesca.
- Bagni San Filippo: come suggerisce il toponimo stesso, si tratta di una località termale che vanta sul tuo territorio la famosa Grotta di S. Filippo Benizi, un oratorio scavato nella roccia.
- Parco dei mulini: situato nel comune di San Quirico d’Orcia comprende quattro mulini in grado di operare nel migliore dei modi anche durante l’estate, grazie allo sfruttamento dell’acqua termale.
- Treno natura: la linea ferroviaria che collega Siena a Grosseto, passando per la valle dell’Asso, un tempo in disuso, è oggi percorsa dalla primavera all’autunno dal Treno Natura che permette di ammirare, da un’altra prospettiva, paesaggi e località talvolta difficilmente raggiungibili con altri mezzi.
- Il Parco della Valle d’Orcia: comprende i comuni di Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia e si prefigge la tutela dell’intera zona attraverso progetti e iniziative di carattere locale e nazionale.
- I sentieri: percorrere a piedi o in bicicletta i numerosi sentieri della Val d’Orcia permette di godere a pieno di quanto la Valle può offrire. I Vigneti del Brunello, il sentiero delle Gole, le foreste del Vulcano: numerosissime sono le alternative.