idee weekend a matera cosa fare e vedere

Weekend a Matera, cosa vedere e fare nella città dei Sassi

Con la sua posizione arroccata e soprattutto in virtù del suggestivo scenario offerto dai “Sassi”, che sono entrati a far parte del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco già nel 1993, Matera è una delle città più belle d’Italia, un vero e proprio gioiello che richiama ogni anno moltissimi turisti da tutto il mondo.

Sono davvero tanti i motivi per cui la città della Basilicata rappresenta una meta in cui ogni turista che si rispetti dovrebbe fare tappa almeno una volta della vita. Se volete visitare Matera, recentemente designata anche “Capitale europea della cultura per l’anno 2019” potete trovare nelle agenzie di viaggio e ovviamente anche online dei pacchetti turistici già predisposti, dove non vi resta che scegliere il tipo di weekend (romantico, benessere, culturale, etc). Se però amate la libertà e il gusto dell’avventura, vi consigliamo di organizzare la vostra vacanza in modo autonomo, evitando le offerte tutto compreso.

Come raggiungere Matera

Tagliata fuori dall’alta velocità e senza un aeroporto tutto suo, non si può dire che Matera sia ben collegata al pari di altre città italiane. Se avete prenotato la vostra vacanza con molto anticipo, avrete sicuramente modo di organizzare con calma i vari spostamenti del viaggio e sfruttare il più possibile il tempo a disposizione, meglio però non improvvisare un weekend last minute, perché un piccolo imprevisto potrebbe complicare il vostro soggiorno.

In aereo

Per i turisti (soprattutto quelli internazionali) che viaggiano in aereo, l’aeroporto più vicino a Matera è quello di Bari Palese, situato a circa 60 km di distanza e collegato con gli aeroporti di alcune tra le principali città europee come ad esempio Londra, Parigi e Barcellona. Da Bari Palese è possibile prenotare un servizio navetta per raggiungere la Matera. Altri aeroporti sono quello di Brindisi (circa km 140) e quello di Napoli (circa km 250).

In treno

Sebbene Matera non sia ancora collegata alla rete ferroviaria nazionale, può essere raggiunta in treno da Bari attraverso le ferrovie Appulo Lucane, con un viaggio di circa un’ora.

In bus

Il mezzo di trasporto pubblico più adatto a raggiungere Matera è sicuramente il bus. Esistono infatti numerose compagnie private che la collegano alle principali città italiane, come le limitrofe Bari e Taranto, ma anche Roma. Matera è inclusa nella rete Flixbus ed è anche una delle mete raggiungibili con Italobus, il servizio di Italo che permette di viaggiare usando una soluzione combinata di treno più bus.

In auto

Chi proviene dalla costa tirrenica deve prendere l’autostrada Salerno-Reggio Calabria e seguire le indicazioni per Potenza e poi proseguire sulla E847 fino a Ferrandina Scalo. Da lì, uscire dall’autostrada e proseguire sulla SS7 fino a Potenza.

Chi invece proviene dalla costa adriatica può seguire l’autostrada Bologna-Taranto fino a Foggia, e da lì seguire la SS655 verso l’interno, oppure uscire a Bari e prendere la SS96 in direzione di Altamura, proseguendo poi fino a Matera.

Cosa vedere a Matera in un weekend

I Sassi

Il fatto che Matera sia anche conosciuta come la “Città dei Sassi” testimonia non solo l’importanza turistica di queste attrazioni, ma anche e soprattutto la loro unicità nel panorama nazionale e – per molti versi – mondiale. Il borgo antico è costituito infatti da Sasso Caveoso e Sasso Barisano, due rioni che nascono ai lati dello sperone roccioso della Civita, ossia la città vera e propria. Mentre nel Sasso Barisano avevano sede le botteghe degli artigiani e dei mercanti, è il Sasso Caveoso che ospita le famose case-grotta, abitazioni scavate nelle cavità naturali della pietra che gli uomini adoperavano come rifugio già ai tempi del paleolitico. Il fascino delle testimonianze storiche della vita nell’antichità rende di fatto Matera un vero e proprio museo a cielo aperto, mentre la somma di chiese e abitazioni edificate della Civita, assieme alle costruzioni ricavate nella roccia, ai passaggi nascosti e ai labirinti sotterranei, rendono la città un luogo assolutamente unico al mondo, in grado di creare un’atmosfera incantata.

Le chiese

La chiesa San Pietro Barisano è una chiesa rupestre la cui facciata è interamente incastonata nella pietra. La cattedrale, in stile barocco, risale al XII secolo ed è finemente decorata con affreschi alle pareti. La chiesa rupestre è a tre navate, divise da pilastri scavati nella pietra tufacea con la tecnica della “architettura in negativo”, cioè asportando il materiale anziché aggiungendolo.

L’importanza della chiesa di Santa Lucia alle Malve risiede nel fatto di essere stata il primo insediamento monastico femminile dell’Ordine benedettino a Matera. Abbandonata dalla comunità monastica e poi vittima di saccheggi, questa chiesa scavata nella roccia è caratterizzata da ambienti angusti che trasmettono una forte sensazione di misticismo.

La chiesa di Santa Maria De Idris è situata sulla parte alta dello sperone del Monterrone, da dove si può godere di un bellissimo colpo d’occhio su tutta la città e sulla campagna circostante. Risalente almeno al III secolo, questa antichissima chiesa rupestre conserva pressoché intatti numerosi affreschi, tra cui quelli che si trovano nella più antica cripta, dedicata a San Giovanni in Monterrone, che solo nell’800 è stata collegata a Santa Maria De Idris da uno stretto corridoio, realizzando un complesso rupestre di incredibile bellezza.

Se avete scelto Matera per un weekend culturale, allora vi conviene acquistare a soli 6 euro il biglietto cumulativo con cui potete visitare tutte e tre le chiese rupestri della città.

Il presepe vivente

Durante il periodo di dicembre a Matera va in scena il presepe vivente più famoso d’Italia (ovviamente dopo quello di Greccio, il primo messo in scena da San Francesco d’Assisi), un’attrazione che da sola richiama nel periodo festivo moltissimi turisti in più. Si tratta di un vero e proprio spettacolo messo in scena tra le strade più antiche e caratteristiche della città, una rievocazione storica della nascita di Cristo che, con oltre 400 partecipanti ogni anno, ha fama di essere il più grande del mondo, sebbene in realtà il record di figuranti sia stato superato a Natale 2016 – come riporta anche il sito Artepresepe.it – dalla rappresentazione della natività organizzata nella cittadina inglese di Calne.

Altre idee per il weekend

Queste sono solo alcune delle principali attrazioni di Matera e corrispondo allo stretto necessario da vedere comodamente in un fine settimana. Se però avete a disposizione qualche giorno di più o volete dare alla vostra gita un taglio meno culturale, la città vi offre tante altre opportunità.

Chi non vuole rinunciare a un weekend romantico, ad esempio, può prenotare una matrimoniale presso il suggestivo Hotel in Pietra, mentre se il cattivo tempo rischia di rovinare la vacanza ci si può sempre rifugiare e lasciarsi coccolare in uno dei centri benessere presenti in zona. E visto che ce n’è per tutti i gusti, non possiamo non menzionare la possibilità di fare un tour enogastronomico alla scoperta dei sapori e dei piatti tradizionali della Basilicata.